PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] italiani figurano personalità legate al mondo del melodramma (Antonio Ghislanzoni, Felice Romani, il tenore Mario), Richard Wagner, a cura di I. Bonomi - F. Cella - L. Martini, Milano 2014, pp. 45-47; Musica e immagine nelle “romanze” del XIX ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] . In Parma la sua attività è documentata sia dall'Affò che dal Martini nella chiesa di S. Vitale, per la quale eseguì la pala con dipinti delle chiese di S. Stefano (SS. Giovanni Battista e Antonio da Padova)e di S. Giuseppe di porta Saragozza (S. ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] , Lodi 1841, pp. 157-187(passim);G. Buttafuoco, Nuovissima guida... di Piacenza, Piacenza 1842, pp. 57 s., 79, 82, 242;P. Martini, La Scuola Parmense delle Belle Arti..., Parma 1862, p. 7; Id.,Guida di Parma, Parma 1871, pp. 101, 126, 161; Id., L ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] essere eletto maestro della Cappella Antoniana (basilica di Sant'Antonio) di Padova, posto che ottenne, dopo un ulteriore , ibid. 1905, p. 79; L. Busi, Il Padre G. B. Martini. Musicista-letterato del secolo XVIII, Bologna 1891, p. 276; R. Eitner, ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] . Estense, Mus. F 393); Il miracolo di s. Antonio da Padua (attribuito anche a C.F. Pollarolo).
Particolarmente apprezzato XV, Vicenza 1881, pp. 138-147; L. Busi, Il padre Martini, Bologna 1891, p. 35; Catal. delle opere musicali teoriche e pratiche ...
Leggi Tutto
DURANTE, Silvestro
Giancarlo Moretti
Sconosciuti sono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel sec. XVII. Si può però supporre, ricorrendo alla cronologia delle [...] e compositore, il D. viene ricordato da padre G. Martini, fra le pagine del suo fitto carteggio con il nobile far parte. La sua abilità come organista indusse poi Antonio Maria Abbatini, allora indiscusso nume tutelare della vita musicale romana ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino
Roberto De Caro
Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] 68v; ibid., Cattalogo delle feste di S. Antonio di Padova, protettore dell'Accademia de filarmonici, c XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. XX, 346; L. Busi, Il padre G. B. Martini …, Bologna 1891, pp. 27 s.; N. Morini, La R. Accad. filarmonica di Bologna, ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] 1774) e a un carteggio fra il padre G. B. Martini e il Ballabene (cfr. Gaspari). Della messa furono eseguiti soltanto il nonostante la sua fama di abile contrappuntista, gli fu preferito Antonio Buroni. Il 12 maggio dell'anno successivo, morto il ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] militar de Calatrava, in Studi storici e giuridici in onore di Antonio Era, Padova 1963, pp. 187 ss.; J. Mateu Ibars, Dizion. biografico degli uomini illustri di Sardegna, Torino 1837, ad vocem;P. Martini, Biografia sarda, Cagliari 1842, ad vocem. ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] male eseguita, dimenticata e dispersa.
Alla morte del figlio Antonio, le eredi donarono la musica che era presso di G. Orlandi, ibid., X(1932), pp. 1, 59 ss.; G. Gaspari, Cat. d. Bibl. musicale G. B. Martini di Bologna, I, Bologna 1961, pp. 274 s. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...