CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] .972 fiorini di oro ai successori di Bello: questi ultimi, appunto nel marzo-aprile 1371, venivano soddisfatti del loro credito da Antonio, dal C., da Tuzio e da Cecco, mediante la cessione dell'ottava parte della metà di Ninfa da loro posseduta.
Una ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] il Giornale per i bambini, fondato a Roma da Ferdinando Martini e da lei diretto dal 1883, dopo Carlo Collodi.
La scrittrice compì un’operazione editoriale – ricostruita poi da Antonio Faeti nel saggio introduttivo alla raccolta riedita per Einaudi ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Luigi Antonio
Guido Viverit
– Nacque ad Albano, nei pressi di Roma, nel 1732: viene infatti identificato con Biagio Agostino, figlio di Andrea Sabatini di Felice e di Rosa Lazzarini di Giovanni, [...] da un manoscritto autografo, datato 1761, recante Regole per accompagnare del Padre Giovanni Battista Martini Minore Conventuale […] per uso di Fra Luigi Antonio Sabbatini (Bologna, Museo della Musica, I.51).
Il primo incarico di maestro di cappella ...
Leggi Tutto
NERI, Achille
Alberto Petrucciani
NERI, Achille. – Nacque a Sarzana il 26 settembre 1842, da Luigi e da Carlotta Rossi.
Abbandonati nel 1858 gli studi ginnasiali, seguiti a Sarzana presso i padri della [...] I Congresso geografico italiano.
Ottenne poi, grazie a Ferdinando Martini, un incarico d’insegnante di lettere alla scuola normale Risorgimento, con particolare attenzione agli storici liguri (Antonio Ivani, Gottardo Stella, Pier Giovanni Capriata, ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] Fulvio Orsini annotò sul foglio di guardia il nome di Antonio Loschi. Il De magistratibus fu restituito al F. dall' Alberti, Firenze 1882, ad Indicem; E. von Hottental, Die Bullenregister Martini V. und Eugeni IV., in Mitteil. des Inst. für österr. ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] Reggio in maggio la tragedia lirica Dirce (Pietro Martini). La prima importante affermazione su scala nazionale arrivò a della seconda e della terza vi sono autografi anche nella Biblioteca Antonio Panizzi di Reggio, assieme a quelli di Una visita a ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] Arnoldi, Napoli 1995; A. Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento. Da Antonio Canova ad Arturo Martini, Torino 2003, p. 775; Galleria nazionale d’arte moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] inaugurato nel 1448), riformati undici anni prima da Benedetto di Antonio Vantaggini da Volterra. Il 15 febbr. 1532 gli operari di B. e del suo valore artistico.
Secondo le memorie del Martini, B. costruì anche l'organo della chiesa di S. Spirito a ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] quattro figli: il 21 apr. 1649 nacque il primogenito Antonio Gioseffo; in seguito Filippo Carlo (settembre 1651), Giovanni Carlo G. Gaspari, nell'Elenco alfabetico dei musicisti di padre G.B. Martini, nei libri di G. Sanz (1674), F. Le Cocq (1729 ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Antonio Maria. –
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte.
Appartenne a una delle maggiori [...] 60). Precedentemente aveva dato un giudizio più negativo: «Antonio Serristori, amministratore generale. Ha qualche talento e qualche pratica principali funzionari (Gianni, Schmidweiller, Bartolomeo Martini, Michele Ciani, Luigi Bartolini, Giuseppe ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...