NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] degli artisti siciliani, III, Scultura, a cura di B. Patera, Palermo 1994, pp. 240-242; A. Panzetta, in Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento: da Antonio Canova ad Arturo Martini, II, Torino 2003, pp. 651 s. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] 22); ma si propose anche come ritrattista: il Senatore Antonio Fornoni del 1899 e il Senatore Lorenzo Tiepolo del 1914 ( - Venezia, I, Venezia 1962, p. 131; P. Rizzi - R. Di Martino, Storia della Biennale. 1895-1982, Milano 1982, pp. 15, 85; G. ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] appoggiato, e ruscì a coinvolgere anche altri baroni, tra cui Antonio Ventimiglia, conte di Collesano e Bartolomeo d’Alagona, conte di Cammarata. Pesava sui suoi malumori contro i Martini l’esclusione dal Consiglio regio che si era formato quado ...
Leggi Tutto
MUGELLINI, Bruno
Emiliano Giannetti
MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti.
Fu avviato allo studio del pianoforte [...] Federico Barera (violino), Ottorino Respighi (viola), Antonio Certani (violoncello). Animatore della vita culturale e 1938, p. 1226; C. Sartori, Il Regio Conservatorio di musica «G.B. Martini» di Bologna, Firenze 1942, pp. 127-129; A. Della Corte - G. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] due lettere di Ludovico d'Allemand, scritte per ordine di Martino V, una, il 3 genn. 1421 ai collettori della morto nel 1408, Cristoforo, Antonio, Giovanna, Agnesella e Nicola.
Fonti e Bibl.: Il diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo, ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Napoleone.
Silvia Silvestri
– Nacque a Murano (Venezia) il 31 maggio 1892, da Giovanni e da Amalia Fuga. Discendente da un’antica famiglia di vetrai, coltivò l’interesse per le arti plastiche [...] in senso secessionista che ruotava intorno all’opera di A. Martini, senza però assumerne lo «stile rude e a tratti 1982, pp. 253 s., 259 s., 271, 293; E. Gottardo, Un S. Antonio molto visto, ma poco conosciuto: una scultura di N. M., in Padova e la ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] anno, aiutato da suo fratello Francesco, dipingeva tre cappelle in duomo, e con Antonio Veneziano alcune volte dello stesso. Nel 1371 era gonfaloniere per il terzo di S. Martino; nel 1372 A. era di nuovo membro del gran consiglio della Repubblica e ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] Giovanni Michele Dusini, Gasparo Marinelli, Antonio Moggio e Pietro Antonio Brentonico, accusati di aver «con trasmettere i loro nomi alla posterità». Tra questi menziona padre MartinoMartini e Ascensio Triangi, definendo l’opera di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Giacomo Lorenzo
Dino Carpanetto
– Nacque a Torino nel 1666, da Pier Francesco. Non è noto il nome della madre.
Laureatosi in medicina (in data non pervenuta) nell’ateneo torinese sotto la [...] Batavorum 1721 e 1729 (una recensione, molto probabilmente dovuta ad Antonio Vallisneri, è in Giornale de’ letterati d’Italia, 1711, laurea physico-medica per Illustris d. Io. Martini presbiteri genethliacus quem Illustrissimo, et eccellentissimo d.d ...
Leggi Tutto
MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] 1962, p. 343; R. Streit, Bibliotheca missionum, Roma 1963, I, p. 693; III, pp. 66 n. 239, 93 s. n. 335; P. Martini, Biografia sarda (1838), II, Bologna 1971, pp. 259-263; H. Storni, Jesuitas italianos en el Río de la Plata, in Archivum historicum ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...