TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] Carlo Salasco, insieme ad altri nobili milanesi come Alberto Martini e Luigi Torelli. Dopo l’armistizio e il ritorno degli austriaci a Milano, fu con Antonio Citterio e Agostino Sopransi nella commissione inviata dalla Congregazione municipale ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] Montefeltro, insieme con Francesco di Giorgio Martini, alle operazioni militari in territorio senese, (12 dic. 1469); vol. 60, c. 40rv (12 sett. 1471); Atti del notaio Antonio Vanni, vol. 43 (12 nov. 1472); Atti del notaio Federico Guiducci, n. 239, ...
Leggi Tutto
TUVERI, Giovanni Battista
Aldo Accardo
TUVERI, Giovanni Battista. – Nacque il 2 agosto 1815 a Forru, piccolo comune rurale del Campidano, non lontano da Cagliari, figlio di Salvatore, avvocato, e di [...] molto aspro contro i gruppi conservatori e giobertiani rappresentati dal giornale Indicatore sardo diretto dai fratelli Antonio, Michele e Pietro Martini e per l’occasione pubblicò una serie di articoli fortemente polemici cui volle dare il titolo ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] sul significato funzionale dei nucleolini, ibid., IV (1978), pp. 13-40 (in coll. con M.P. Albanese Carmignani e I. Martini); Proposta di creazione di zone di riposo biologico lungo tutta la fascia costiera italiana, in Mem. di biol. mar. e ocean., IX ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] a Roma sono scarse. Nel 1756 Giambattista Martini chiedeva notizie a Girolamo Chiti circa la formazione 216, 220 s., 237 s., 607; R. Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze 2008, p. 158; Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] S. Giovanni in Laterano, in Roma, XXII (1944), pp. 23-31; A. Martini-M.L. Casanova, Ss. Nome di Maria, Roma 1962, ad Indicem; W. Oechslin, Contributo alla conoscenza di Antonio D., architetto e teorico dell'architettura, in Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] Palladio, dei trattati di Francesco di Giorgio Martini e delle opere che all’edificazione delle ville 42, 48, 53 s., 57, 59, 62, 84, 98, 102; A. Marciano, Giovanni Antonio Dosio fra disegno dell’antico e progetto, Napoli 2008, pp. 66, 71, 74, 92; A ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] In seguito, o forse contemporaneamente all'apprendistato presso Martini, il L. seguì gli insegnamenti di D. eseguita nel 1759 per la chiesa di Guamo.
La Madonna in gloria tra s. Antonio da Padova e s. Rocco, oggi a Benabbio nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] (1953), pp. 225-234; I concerti a tre di G. Antonio Brescianello, in Collectanea historiae musicae, I (1953), pp. 165-170 e la musica contemporanea, in Conservatorio di musica G. B. Martini, A Ettore Desderi nel suo 70mo compleanno, Bologna 1963, pp. ...
Leggi Tutto
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano.
Battezzato [...] Il 10 dicembre 1624 era nella basilica di S. Antonio a Padova, dove cantava in cappella come tenore con Porto 1874, p. 47, n. 225; Carteggio inedito del P. Giambattista Martini coi più celebri musicisti del suo tempo, a cura di F. Parisini, Bologna ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...