SPERANZA, Giovanni
Andrea Polati
(de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] (Barbieri, 1981, p. 38).
Nel 1503 gli fu commessa la pala raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Giorgio, Martino, Antonio abate e Sebastiano per la chiesa di S. Giorgio a Velo d’Astico (Vicenza), dove tuttora si conserva. Questa ancona, firmata ...
Leggi Tutto
MORELLATI, Paolo
Vittorio Bolcato
MORELLATI (Morellato), Paolo. – Nacque a Vicenza il 2 maggio 1741 da Carlo e da Marina Rossi.
Ricevette la prima formazione musicale dal maestro di cappella della cattedrale [...] d’essere impegnato nella costruzione di un terzo «cembalo a martellini». Antonio Locatelli, un amico di Morellati, anch’egli in corrispondenza con Martini, gli fece sapere (lettera del 26 luglio 1771) che lo strumento «è riuscito assai buono subito ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] Fonti e Bibl.: Sulla famiglia, in particolare sul conte Giuseppe Antonio, si vedano: R. Berardi, La scuola nel Settecento. antico regime, Milano 2002, pp. 238-251; Sul M.: P. Martini, Storia ecclesiastica di Sardegna, III, Cagliari 1841, pp. 169, 189 ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] lo avevano aiutato a incrementare le sue raccolte, fra i quali Antonio Raimondi, che gli donò il suo primo volume sul Perù e , ingegnere, alpinista e naturalista, e il conte Sebastiano Martini Bernardi, ex capitano dell’esercito. Nel 1878, grazie ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] di tutte le fabbriche del Principato emessa da Domenico Antonio Thun, principe vescovo di Trento dal dicembre 1730; Rosario e del crocifisso a Torcegno, messi in opera da Giambattista Martini.
Morìa Trento il 15 giugno 1754.
Nel 1758 la vedova ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] , l'abate Gian Francesco Lancellotti di Staffolo, il padre Gregorio Fontana dell'università di Pavia, il veneziano Antonio Maria Zanetti, Scipione Maffei, Francesco Saverio Castiglioni (successivamente, papa Pio VIII), Girolamo Tiraboschi, coi quali ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] parte della missione di tre commissari, assieme ad Antonio Manca e al cav. Giovanni Falchi. spedita nella .: Sassari, Bibl. comunale. busta 706, III: Processo F. C.;P. Martini, Storia di Sardegna (1799-1816), Cagliari 1852, ad Indicem;S. Pola, Imoti ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] , Annali della Repubblica ligure: dall’anno 1797 a tutto l’anno 1805, IV, Genova, 1855, pp. 45 s., 99, 127, 145; G. Martini, Storia della restaurazione della Repubblica di Genova l’anno 1814 sua caduta e riunione al Piemonte l’anno 1815, Asti 1858; C ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] Bambino e il Battesimo di Cristo in terracotta nella casa di Antonio Conti; le statue e il ritratto della memoria del conte delle scienze, e uno bronzeo per i padri di S. Martino, quattro puttini in legno per la Compagnia del Piombo di Bologna ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] di Borso. Nel 1477 l'architetto Francesco di Giorgio Martini donò al Gabrielli, a nome di Ottaviano Ubaldini della fondo dotale. Nel 1483 concluse, con l'appoggio del cognato Antonio, il matrimonio tra Federico e Contarina Ubaldini della Carda, che ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...