MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] Per l’annuale commemorazione in onore del patrono dell’accademia, s. Antonio da Padova, Monza scrisse un Credo per una messa celebrata il .072.101 (1753: lettera a G.B. Martini); G.B. Martini, Serie cronologica de’ principi dell’Accademia de’ ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Francesco
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] Romae 1758, pp. 252, 274; P. Tola, Diz. biografico degli uomini illustri di Sardegna, II, Torino 1838, p. 238; P. Martini, Storia ecclesiastica di Sardegna, Cagliari 1840, II, pp. 447-449; D. Filia, La Sardegna cristiana, II, Sassari 1913, pp. 305 s ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] operare a Lione. Il 28 febbr. 1545 Caterina de' Medici scriveva a Cosimo, duca di Firenze, a proposito di una questione che divideva Antonio e Lodovico Buonvisi da un lato e l'A. con i creditori di Benedetto Gondi dall'altro.
L'A. morì nel 1557.
Ebbe ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio Maria
Alessandro Cosma
– Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] di mare (inv. nn. 788, 919) attribuite al M. da Martini (1982, p. 491, n. 19). Risultano non identificate, invece, per le figure nel S. Girolamo e nelle Tentazioni di s. Antonio (Padova, Museo civico) assegnate da alcuni a Brusaferro (Proni, p ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] op. 2 (Londra 1753 circa; Eitner, p. 64), e di Francesco Antonio Vallotti per la composizione. Il 23 maggio 1751 si trovava a Londra, dove scrivendo il 28 luglio 1772 a padre Giovanni Battista Martini, ostenta un certo qual fastidio determinato, a suo ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] tipico di polifonisti meridionali, quali Tommaso Cimello e Marc’Antonio Volpe da Matera, anch’egli conventuale. Vespa dedicò il napoletano.
Fonti e Bibl.: L. Busi, Il padre G.B. Martini, Bologna 1891, p. 198; L. Virgili, La cappella musicale della ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] con i piemontesi), il C. e il figlio Antonio, magna pars della curia e portavoce dell'arcivescovo di dall'anno 1773 al 1799, II, Torino 1842, pp. 70, 149, 154 5.; P. Martini, Storia di Sardegna dall'anno 1799 al 1816, Cagliari 1852, pp. 13, 17, 53, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] 1494 lavorava nella bottega del pittore e intagliatore udinese Giovanni Martini (Joppi), col quale spesso è stato confuso. Tra prospetticamente. L'opera era stata iniziata nel 1490 da Antonio Zago, che due anni dopo aveva abbandonato l'impresa. ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] di Padova, XXXI-XLIII (1942-54), pp. 145-158; E. Martini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia 1964, pp. 18, 149 n , Venezia 1979, pp. 95, 102, 171; A. Spiazzi, in S. Antonio 1231-1981. Il suo tempo, il suo culto, la sua città (catal.), ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] ebbe altro l'Italia dal giorno del suo risorgimento politico" (ibid., p. 243); e del Crispi stesso, come di F. Martini, gli spiaceva in particolare la politica coloniale, che nel marzo 1896 tentò di combattere anche organizzando un meeting a Genova ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...