MINUTI, Branca (Branca di Branca)
Enrico Pispisa
– Nacque presumibilmente a Catania nell’ultimo trentennio del XIV secolo da Branca.
Le notizie biografiche sono scarse e frammentarie. L’origine siciliana [...] Mirone, Catania 1881, p. 55 n. 23; H. Gillies, Plastic surgery of the face, London 1920, ad ind.; V. Piazza Martini, Gustavo ed Antonio Branca de Minutis da Catania e la chirurgia plastica in Sicilia, in Boll. dell’Istituto storico italiano dell’arte ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] personalità di rilievo, come Ferdinando Martini; colleghi risorgimentisti quali Giuseppe - R. Pertici, Pisa 2006, pp. 189-238; R. Pertici, M. R. e Antonio Mordini in un libro recente, in Atti dell’Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, s. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] del marito e la nascita di due figli maschi, Gaspare Antonio e Gherardo, indussero la L. a modificare due volte Il patriziato subalpino, vol. H-Lazzara (datt.), p. 152; vol. Man-Martini (datt.), p. 294, s.v. Francesco Martinengo; E. Ricotti, Storia ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] della tesi di laurea, sotto la guida di Antonio Banfi, presso la facoltà di lettere e filosofia popolare, in Alfabeta, III (1981), n. 22, pp. 25 ss.; A. Martini, Intervento, in Mezzogiarno e contadini. Trent'anni di studi, in Quaderni dell'Ist ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] come par probabile, il nostro C. è da identificare con quell'Antonio Cima che sul numero del 1° genn. 1877 d'un del latino nella scuola media, nominata nel '93 dal ministro F. Martini e della quale il C. faceva parte, presso G. Pascoli, Prose ...
Leggi Tutto
MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] da poco in circolazione (la première di Abisso di Antonio Smareglia e L’amore dei tre re di Italo Montemezzi Scott, The record of singing, II: 1914-1925, London 1979, pp. 67-71; G.G. Martini, C. M., in Musica, 1985, n. 38, pp. 24 s.; E. Arnosi, C. M ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Lorenzo
Maurizio Tarrini
– Nacque a Lucca nel 1722, dove fu battezzato il 17 ottobre, da Giovanni Domenico e da Anna Maria Pacini.
Il suo apprendistato musicale si svolse presso il [...] dei Lucchesi. Compendio storico-critico, in Opere del marchese Antonio Mazzarosa, V, Lucca 1841, pp. 134-145; L . 38-43; Id., Le lettere di G.L. M. a p. Martini nel Civico Museo bibliografico musicale di Bologna (1753-82), in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] fino al 16 aprile 1765, avvalendosi della supplenza di Antonio Villani; gli successe Giovanni Salpietro.
Lo si rintraccia quindi da Firenze, 1° ottobre 1768, prega padre Giambattista Martini di raccomandare il figlio Gaetano al «Marchese di Regnevill ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] anonimo, sec. XVII, Milano 1971) e della Collegiata dei Ss. Martino e Stefano di Serravalle Scrivia (L’organo di Carlo Serassi, Milano 1973 ), nonché i premi Choc de la musique e Antonio Vivaldi della Fondazione Cini di Venezia, entrambi per un ...
Leggi Tutto
NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] gravi problemi di salute – narrati nelle lettere a padre Giambattista Martini – fu costretto a ritirarsi nella sua villa a Corno di (1734-37) e il quarto organo della basilica di S. Antonio (1740) a Padova. A Nacchini si deve l’invenzione del ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...