MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] 1, pp. 21-26, 39; 2, pp. 162, 167-173; C. Corradi Martini, A. M. critico di Lalande (in appendice: testo del manoscritto di A. M Parma 1999, III, pp. 453-455 (s.v. M. Giuseppe Antonio Maria); M.G. Arrigoni Bertini, La formazione di Affò «romanista», ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] , come Goro (Gregorio) della Pieve, Luca Martini, Pierfrancesco Giambullari, Giovanni Norchiati e Cosimo Bartoli. Mss., 44.40); o esemplari unici, come gli autografi di Antonio Manetti della Novella del grasso legnaiuolo (Bibl. nazionale, Mss., ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] anno rimasto vacante il posto di maestro di cappella nella chiesa di S. Antonio a Padova, il B. concorse in tema con don Ratti e don XVI, Modena 1865; L. Busi, Il padre G. B. Martini musicista-letterato del sec. XVIII…,Bologna 1891, pp. 280-288; ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] del S. Uffizio, per indagare sull’operato del viceré Antonio de Cardona e di altri ufficiali regi. Fu proprio Vaguer , III, Torino 1837, pp. 29-34 (ristampa anast. 1993); P. Martini, Biografia sarda, II, Cagliari 1838, pp. 339-342; G. Siotto Pintor ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] del niello è poi ripresa da Francesco di Giorgio Martini nella Incoronazione della Vergine del 1472 (Siena, Pinacoteca firmata e datata, come attesta una scritta settecentesca sul retro "Antonio Guiducci pittore 1481 a dì V Ap(ri)le", evidente ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] ); aria Se due belle pupille (Bologna, Conservatorio G. B. Martini); cantata Ove con pié d'argento, per soprano e basso continuo Padova, Archivio privato della Veneranda Arca di S. Antonio, inserite nella raccolta Cantate alla virtù della Signora ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] costituto del 28 giugno Speri ammise di aver collaborato su richiesta di Antonio Bosio e di Giovanni Acerbi al trasporto di armi e di un 1932. Degli ultimi giorni della sua vita racconta L. Martini, Il confortatorio di Mantova negli anni 1851- ’52-’ ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] di impieghi, con l’ufficio di segretario di Antonio Lei, commissario per la polizia generale del Dipartimento , Storia della grammatica italiana, Milano 1908, pp. 436, 480; F. Martini, Confessioni e ricordi, Firenze 1922, pp. 34-36; G. Mazzoni, L ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] - anche senza il sussidio governativo - si recò a Vienna per compiere gli studi giuridici nell'università di C. A. Martini e di J. Sonnenfels, i maestri dell'illuminismo austriaco. E vi portava pure alcune letture che si staccavano nettamente dalla ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] ; Lettere di F.D. Guerrazzi, I-II, a cura di G. Carducci, Livorno 1880-82, ad ind.; F.D. Guerrazzi, Lettere, a cura di F. Martini, Roma 1891, ad ind.; Lettere inedite a C. Ridolfi nell’Arch. di Meleto, II, 1836-1840, a cura di R.P. Coppini - A. Volpi ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...