IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] de Casentino" è richiesto per eseguire "figuram et storiam beati Martini" in una cappella in S. Maria Novella a Firenze (Horne Ordinis S. Benedicti, VI, Venetiis 1761, p. 52; Il libro di Antonio Billi… (1516-30 circa), a cura di C. von Fabriczy, in ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Lorenzo Margani
UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del [...] ). L’anno successivo Ugolino risulta abitare nel popolo di S. Martino, nell’omonimo terzo (Ermini, 2016, p. 107). Un di Porta Oliviera un ospedale e una cappella in onore di S. Antonio Abate, del quale affermò «io arechai da Parigi la sua figura e ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] in una mostra collettiva", che raccolse, tra gli altri, Carrà, G. De Chirico, Funi, Campigli, Fontana, M. Marini, A. Martini, G. Morandi, G. Severini, tutti autori per i quali Il Milione continuò a dimostrare un notevole interesse anche negli anni ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] Giacinto Bardetti, l’anconetano Vittorio Morelli e il romano Antonio Maraini.
Il fregio, in marmo di Botticino, alto italiani dell’Ottocento e del primo Novecento. Da Canova ad Arturo Martini, II, Torino 2003, p. 990; Sculture dei Civici Musei, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] la nomina del pittore a gonfaloniere della Compagnia di S. Antonio nel Terzo di Camollia a Siena (Raffaelli, 2004-05, di M. Bollati, Milano 2004, pp. 870 s. (con bibl.); L. Martini, P. di G. d’A.: croce dipinta, in Quaderni sinalunghesi (coll.), XV ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] accademica del 5 febbraio 1776. A metà maggio 1778 risale il terzo soggiorno romano: secondo una lettera di Luigi Antonio Sabbatini a padre Martini (Roma, 16 maggio 1778) prese parte a un’‘accademia’ in «casa Pittoni» (Marri, 1996, p. 13 n. 42). A ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] b. 1776, fasc. "Di Cesarò Colonna Giovanni Antonio"; Ibid., Ministero dell'Interno, Direz. generale della Dalla guerra mondiale alla dittatura..., Milano 1964, ad Indicem; F. Martini, Diario..., Milano 1966, ad Indicem; A. Giovannini, Il rifiuto ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] bottega: è il caso del ‘Maestro del polittico di S. Antonio a Montalcino’ di Cesare Brandi (1951, pp. 150-152), del aver visto la luce anche gli Apostoli affrescati nella cappella Agazzari in S. Martino a Siena (Bagnoli, in Duccio, 2003, p. 269) e la ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] veniva ricordata la provenienza dalla rinomata scuola di padre Martini. Nell’opinione del corrispondente, che aveva conosciuto il la vendita, il M. si servì inizialmente dei librai Antonio Hermil e Giuseppe Maria Porcelli, presso il cui negozio era ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] 123 onze in quattro soluzioni, tramite il vicecancelliere del Regno, Antonio de Bifaro. Per la sua residenza il 3 apr. 1403 dal sovrano il castello di Patti. Il 10 marzo 1404 Martino il Giovane gli concesse inoltre l'esenzione dalle gabelle del ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...