DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] Spartane di D. dipinta a buon fresco ai Patt nel palagio del nob. Antonio de Manzoni, Belluno 1837; P. Beltrame, A G. D. che pinse Belluno, Belluno 1839; Id., Versi, Belluno 1840; D. Martini, Ezzelino fugato dai Bellunesi, Belluno 1840; P. Beltrame, ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] Isabella, che divenne madre di Isabella (1668), Francesco (1678) e Antonio (1679), oltre ad altri figli deceduti in fasce o in età 537-581 (riferimenti a Parma alle pp. 543, 561); G. Martini, Non è un posto per l’opera. Intermezzi, balletti e altri ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] comprendere testuali riprese da esemplari lasciati durante il soggiorno in Italia da Anton van Dyck (Mazza, 2001, pp. 282 s., fig. 218 città fra Seicento e Ottocento, a cura di D. Domini - L. Martini - G. Viroli, Ravenna 2002, pp. 114-116; D. Benati ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] s.; Id., Gli anni ferraresi di Antonio Draghi, in «Quel novo Cario, quel divin Orfeo». Antonio Draghi da Rimini a Vienna, a cura , p. 108; Settecento musicale erudito. Epistolario Giovanni Battista Martini e Girolamo Chiti (1745-1759), a cura di G. ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] da ricercarsi tra i marchesi di Ceva, Onofrio e Giovanni Antonio, figli di Lazzarino, sposati a Giovanna e Caterina, il territorio, Torino 1987, pp. 8 s.; G. Galante Garrone, in A. Martini, Guida alla visita del duomo di Ceva, Ceva 1988, pp. 10-14; L ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] permise di passare dal varietà al teatro comico. A essi si aggiunsero la patetica storia del Cortile di Fausto Maria Martini che aggiunse un nuovo registro drammatico alla sua recitazione e diventò uno dei suoi cavalli di battaglia.
Per una singolare ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] ascoltare le lezioni di Francesco d’Accursio, Lambertino Ramponi e Martino Sillimani. A Bologna appare in documenti del 1297, del ’ultimo mutilo); inoltre Sebastiano Ciampi riporta che Antonio da Pratovecchio scrisse dei Singularia Cini de Pistorio ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] 1972) e collettive (come Tre giovani pittori: Bartolini, Martini, Piciotti, 1967). Russoli collaborò con molte altre gallerie alla Pinacoteca il dipinto S. Caterina d’Alessandria di Giovanni Antonio Sogliani. Nel 1985 si tenne a Pisa il convegno “In ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] recò a Venezia, dove effigiò in medaglie fuse i mercanti Martin, Daniele, Giovanni e Paolo de Hanna; qui realizzò un i Prigioni in stucco della facciata, detti "omenoni", sono di Antonio Abbondio da Ascona).
La raccolta d'arte del palazzo, visitata ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] (Albuzzi, 1776). L'anno precedente, il 24 luglio, un Giovanni Antonio, probabilmente la stessa persona, era documentato con Filippo da Castello per la stima di una statua di marmo di Martino Benzoni Per il duomo di Milano (Ann., II, p. 290).
Giovanni ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...