MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] stampa, gli Attestati in difesa del signor d. Jacopo Antonio Arrighi (ibid. 1746), un breve scritto apologetico in J. Riedlbauer, Firenze 1994, pp. 457-471; D. Collins, The Martini - Redi polemic on the solution of a canon by Giovanni Animuccia, in ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] con le lezioni Sul primato delle arti, non a caso dedicate al Martini. Il M. chiese alcune opere per Pisa anche al Bronzino e addossarsi tutte le cariche del M., su suggerimento di Antonio Dei Nobili stabilì che il provveditorato delle Galere e quello ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] qualifica di capo di divisione.
Insieme con i fratelli Antonio, avvocato, e Michele, impiegato nei Regi Archivi, il 749; A. Accardo, P. M. storico liberale della Sardegna, in P. Martini, Storia di Sardegna dall’anno 1799 al 1816, a cura di A. Accardo ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] si divise in diversi rami, tra i quali quello di Martino, figlio di Cetto, ebbe vita più lunga: da questo è stato edito da G. Arcangeli, In lode di bella donna. Canzoni di Antonio Pucci poeta fiorentino del secolo XIV, Prato 1852, pp. 11-14, e da ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] notizie che facciano luce sugli ultimi anni di vita della Martini. La data e il luogo della sua morte rimangono sconosciuti Rime di cinquanta illustri poetesse di nuovo date in luce da Antonio Bulifon, Napoli 1695, pp. 153-193; Poesie italiane inedite ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal)
Oscar Mischiati
Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] di messe, cinque canti polifonici profani; in tutto tredici composizioni pervenuteci nei seguenti manoscritti: Bologna, Biblioteca musicale G. B. Martini, cod. (olim 37) Q 15: Gloria e Credo a tre voci; O felix flos Florencia - Gaude felix Dominice ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il duca Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana, già in nuovi materiali: F. Garelli; Mirko; A. Viani, allievo di A. Martini; Leoncillo. E ancora sono da ricordare L. Minguzzi; A. Fabbri; U ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] laburisti; lista Sinistra per Napoli) guidato da Antonio Bassolino, che raggiunse la carica di primo Lorenzo, dove si trovava il S. Ludovico da Tolosa di S. Martini (Museo di Capodimonte); pochi resti di affreschi in Castel Nuovo testimoniano ...
Leggi Tutto
Pittore e miniatore senese (notizie dal 1334 al 1363), cui è stato attribuito erroneamente il cognome Tegliacci. Firmò, con Luca di Tomé, il polittico con la Madonna in trono col Bambino e santi (a Luca [...] , che s'inserisce nella cerchia dei seguaci di Simone Martini e di Lippo Memmi, è stata ricostruita dalla critica con San Gimignano, Museo) e della Madonna col Bambino di Sant'Antonio in Bosco (Uffizi). Notevole è la sua attività miniatoria: ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] 59 aderirono alla nuova Chiesa due principi del sangue, Antonio di Borbone e Luigi di Condé), si fecero anche del papato, vi conducono artisti italiani, tra i quali S. Martini. Opera significativa di quest’epoca è l’insieme di sculture della certosa ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...