Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] poi nell'iconografia.
Intorno al 1210 Fernando di Martino (Fernandus Martini) entrò fra i canonici regolari di S. e in altri luoghi di devozione le collette per il pane di S. Antonio; ma il pane nelle Puglie si prepara in 13 pagnotte da dividere fra ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] della scuola serale di arti e mestieri, diretta da Giorgio Martini, padre del già noto pittore e illustratore Alberto. Diplomatosi, il M. frequentò lo studio dello scultore trevigiano Antonio Carlini, il quale lo introdusse a un modellato di tocco ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] malis feminis Bonini Mombritii, Metrica commendatio S. Pontificis Martini V (cod. Ambros. B 111 sup.); Carmen Panormita cfr. F. Ramorino, Notizie di alcune epistole e carmi inediti d'Antonio il Panormita, in Arch. stor. ital., s. 5, III(1889), pp ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] friulani, Venezia 1894, pp. 24, 37; M.G. De Favento, Antonio Tironi e i suoi contatti con G. M., in Le Panarie, XIV G.B. Fidanza, Perugia 2005, pp. 35-46; L. Sartor, in Martino. Un santo e la sua civiltà nel racconto dell’arte (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] dai molti talenti ammnistrativi e artistici, del livello di Mariano di Iacopo, detto Taccola e Francesco di Giorgio Martini. I loro trattati e la cultura tecnico-artistica di cui sono portavoce costituiscono il contesto professionale e l’orizzonte ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] . 87). L’osservazione diretta delle opere di Antonio Allegri detto il Correggio (Allegri Tassoni) e …, in Parma nell’arte, XII (1980), 1, pp. 69, 87-95; P. Martini, La scuola parmense ... e gli artisti delle provincie di Parma e Piacenza, Parma 1862, ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] Studien 18, 1931, pp. 72-78; L. Marri Martini, L'iconografia antoniana e gli artisti senesi, Bollettino senese di Santo di Padova, a cura di G. Lorenzoni, 2 voll., Vicenza 1981; Sant'Antonio 1231-1281: Il suo tempo, il suo culto e la sua città, a ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista
Francesco Vatielli
Musicista, nato a Bologna il 24 aprile 1706 e ivi morto il 4 ottobre 1784. Figlio di un modesto suonatore di violino, apprese dal padre i primi rudimenti della [...] sotto quella del Riccieri per apprendere il contrappunto. Giacomo Antonio Perti e F. A. Pistocchi gli diedero utili volume della pregevole monografia del Busi (Il padre G. B. Martini, Bologna 1891).
L'importanza di lui come compositore, che fu ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] delle Bucoliche di Virgilio illustrato con miniature di Simone Martini, l'Incoronazione di spine di Tiziano. Da Modena della Betsabea al bagno di Jacopo Zucchi, di due disegni di Antonio Dosio di pertinenza degli Uffizi, di uno scudo da parata ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] degli atti fraudolenti, Padova, 1950, 128; D'Ercole, S., L'azione revocatoria, in Tratt. Rescigno, Torino, 1985, 152; De Martini, A., Azione revocatoria, in Nss.D.I., Torino, 1958, 154; Maffei Alberti, A., Il danno nella revocatoria, Padova, 1970 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...