Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] A. Mazzocchi, di G. A. Serrao, di C. A. Martini, del Winckelmann. Entrato nella fiducia del ministro Kaunitz, il F. la Lombardia, Trento 1872 (opera apologetica ricalcata sopra il ms. di Antonio Mazzetti, Vita e reggimento del conte C. di F., ecc., ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Settignano (Firenze) nel 1428-31 circa, morì a Firenze il 16 gennaio 1464. Sulla sua vita possediamo scarse notizie. Il suo apprendimento presso Donatello, attestato dal Vasari, deve [...] Confraternita dei Vanchetoni a Firenze (l'altro è di Antonio Rossellino), e la Madonna già in S. Maria Nuova d'Urbino, che però Adolfo Venturi dà a Francesco di Giorgio Martini; a Londra, nel Victoria and Albert Museum, un camino in pietra ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] XVI), ecc. Tra le altre chiese ricordiamo quella di S. Antonio Abate con bassorilievo (1366) nella lunetta della porta; la con tre dipinti di Matteo di Giovanni. Tra i palazzi, quello Martini già Rigi (1587), quello Ducci-Del Rosso (sec. XVI), quello ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] , con frammenti di affreschi trecenteschi e alcuni dei primi del Cinquecento; in fondo alla chiesa il monumento sepolcrale di Giulio Antonio Acquaviva di Aragona, morto nel 1481 a Otranto contro i Turchi, opera di Giulio Barba di S. Pietro a Galatina ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Modena nel 1672, morto dopo il 1748 (?). Allievo del padre, Giovanni Maria, e di Giovanni Paolo Colonna, fu nell'arte precocissimo. Divide, col Piccinni, la sorte di essere celebre per [...] fecondo di G. B., scrisse opere, oratorî, cantate; il padre Martini lo stimava grandemente. Agli studiosi resta tuttora da distinguere chiaramente le composizioni di Marco Antonio da quelle di Giambattista.
Bibl.: F. Valdrighi, I Bononcini di Modena ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Maurizio Gargano
Storico dell'architettura, nato a Roma il 4 novembre 1935, morto a Venezia il 23 febbraio 1994. Assistente nel 1963-64 presso la cattedra di Composizione di L. Quaroni [...] mostre monografiche su Raffaello architetto (1984), Giulio Romano (1989), Francesco di Giorgio Martini (1993) o le analisi previste per il Corpus di disegni di Antonio da Sangallo il Giovane (in via di completamento al momento della sua scomparsa ...
Leggi Tutto
TAGGIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Grossa borgata della Liguria in provincia di Imperia, situata a 40 m. s. m., nella vallata e a sinistra della Fiumara di Taggia, in un anfiteatro [...] ligure-nizzarda (1546), Cristo risorto (1549), e i Ss. Antonio e Paolo di Luca Cambiaso. Nella chiesa della SS. Trinità, .: L. Reghezza, Appunti e notizie su Taggia, Sanremo 1908; Martini, Passeggiate nei dintorni di Taggia, Taggia 1824; G. B. Tirocco ...
Leggi Tutto
Paese della Toscana (provincia di Firenze), posto su di una collina sulla destra dell'Elsa, a 108 m. s. m., con 4089 ab. (il comune, kmq. 66,70, ne conta 11.341), al centro di una regione fra le più ubertose [...] solo all'esterno. La chiesa di Santa Verdiana fu interamente rifatta nel 1700 in luogo dell'antichissima pieve di S. Antonio; essa ha un'imma gine lorenzettiana della Santa, una Madonna della scuola di Taddeo Gaddi, una terracotta attribuita al Cieco ...
Leggi Tutto
MONTE SAN SAVINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Lilia MARRI MARTINI
SAVINO Paese e comune della Toscana, nella provincia di Arezzo, da cui dista 20 km. verso sud-ovest. Il paese, che sorge su una [...] sola fila di finestre classiche, appartiene come la bella, ariosa Loggia dei Mercanti, ricca di sagome e capitelli corinzî, ad Antonio da Sangallo. La chiesa di S. Agostino ha nel fianco un portale mirabile di Andrea Contucci, il quale sembra aver ...
Leggi Tutto
Celebre sopranista e insegnante, nato a Bologna il 23 giugno 1685, ivi morto nel marzo del 1726. Dopo molti viaggi anche all'estero (fu pure a Londra, chiamatovi dal Händel), ritiratosi cinquantenne dal [...] dell'espressione. Compose opere di musica sacra, arie e duetti per canto.
Bibl.: L. Frati, A. B. e la sua scuola di canto, in Riv. mus. italiana, 1922, fasc. 3. Vedi anche alcune sue lettere nel Carteggio del Padre G. B. Martini, Bologna 1888. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...