MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] a Lodi con i colleghi Antonio Contarini e Francesco Foscari, i due nipoti, Andrea e Marino, figli di un altro fratello defunto , Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti …, II, cc. 225v-226r; J. Zeno, Vita ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] a Palazzo ducale dai dogi Giovanni Bembo e AntonioPriuli, tuttavia i risultati non furono altrettanto clamorosi di testimonia il giro della committenza: dai dogi Pasquale Cicogna, Marino Grimani, Marcantonio Memmo, ai tanti senatori della Repubblica. ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] il D. fece la conoscenza di Michele Priuli (figlio del doge AntonioPriuli e nipote del doge Giovanni Corner), procuratore di premessa scritta per i lettori di Poesia lirica, Innocentio de Marini annunciava imminente la stampa di altre rime del D., L ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] 1585 in unione con il capitano Daniele Priuli, con il quale si instaurò una proficua 1595 fu tra gli elettori del doge Marino Grimani, quindi, il 28 maggio, fu insieme con Alvise Bragadin, Giacomo Foscarini, Antonio Miani e Alessandro Zorzi; infine, ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] stato patriarca di Grado e, secondo il Priuli (ma il Barbaro non conferma), un altro miglia dalla capitale.
La nave di Antonio Rizzo fu la prima ad esperimentarne pp. 9, 24 s.; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, II, Roma 1886, p. 189; G. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] duca di Candia, il padre Antonio; la sepoltura di famiglia è ricordata lo accompagnano le parole di Marino Becichemo che, a Brescia, 'Etat de Venise, S. Pétersbourg 1884, pp. 238-246; G. Priuli, Idiari, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 3, a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] tra i collaboratori di Marino Cavalli, figura tra i 12, il nunzio a Venezia Giovanni Antonio Facchinetti al segretario di Stato Michele l'ha soffocato", come scrive l'ambasciatore veneto Lorenzo Priuli (ed è curioso che pure il D., annunciando, il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] finali della balaustrata della scarsella, e il tiaso marino di tritoni e putti nel basamento sinistro delle Priuli per realizzare un altare nella chiesa di S. Felice, entro il quale doveva essere collocata una pala del Pordenone (Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] ottobre 1480 dall'allontanamento dalla corte di Antonio Tassino, l'amante della cognata, che Franava - secondo il diarista veneziano Girolamo Priuli - la "caxa sforzesca", già "in e difetto di propri". Per Marino Sanuto, invece, responsabile del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] di Antonio e di Elena di Francesco Priuli.
Sposati nel 1488, Girolamo ed Elena ebbero numerosa prole. Tre i fratelli del G., Marino, la somma di 3000 ducati d'oro, dei beni del fratello Marino, che a seguito di debiti erano finiti in proprietà di ...
Leggi Tutto