PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] (I diarii di Marino Sanuto, XXXIII, 1892, col. 545) dalla condanna all’esilio per l’omicidio di Giorgio Loredan, figlio dell’allora capo del Consiglio dei dieci, Marco Antonio. Conclavista di Domenico Grimani nel 1521-22, AntonioPriuli poté contare ...
Leggi Tutto
PRIULI , Giovanni
Steven Saunders
PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli.
Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] Savi, protetto e poi vicario del potente vescovo di Torcello, Antonio Grimani. Che egli godesse comunque di un certo prestigio in preponderano le rime del Marino.
Nel terzo decennio, ossia negli anni del servizio di Priuli alla corte imperiale, videro ...
Leggi Tutto
PRIULI, Girolamo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1486 da Alvise di Nicolò, del ramo a S. Sofia, e da Chiara Lion di Giacomo. La giovinezza e parte della maturità di Priuli [...] si trovava in Siria e in Egitto.
Così Marino Sanudo, in data 15 settembre 1514: « gennaio del 1525 sposò Elena Diedo di Antonio, da cui ebbe un unico figlio 6 ottobre 1550.
Al saviato alla Mercanzia Priuli alternò la presenza nel Consiglio dei dieci, ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] doge Girolamo Priuli con 31, 41 (atti dei processi condotti da M.), 12: Patris Marini veneti alias dicti Zotto; 159: Acta Sancti Officii Venetiarum 1554-55, della stampa a Venezia e i processi di Antonio Brucioli (1548-1559), in Critica storica, ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] ; sei anni dopo ebbe l’incarico di medico sanitario dell’Ufficio di sanità terrestre e marittima. Fu incaricato dal podestà AntonioMarinPriuli IV di redigere un piano per il riordino dei fondaci di Chioggia e Pellestrina che si concretizzò con la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] il poemetto Il trionfo di Imeneo, presso l'editore veneziano Antonio Zatta). Ai primi dell'Ottocento il Morelli avrebbe citato la fu mandato a Verona per prendere contatti col rettore MarinoPriuli e preparare l'espulsione, decretata dai Dieci e ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] che lo invitava ad accogliere benevolmente il Priuli in viaggio a Roma, il D. sfondo puramente letterario - a un certo Antonio della Mirandola che si dava arie di Busdraghi, mio auditore, et a fra Marino di Venetia dell'ordine dei fra' minori ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] , richiesta da Angelo Maria Priuli nel 1550 per il fonte 52, 153 s., n. 54); e il busto fittile di Antonio Zorzi in S. Stefano a Venezia (pp. 150 s., maestro veniva ricompensato per l’effigie in marmo di Marino Grimani, autografa, oggi alla Ca’ d’Oro ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] davano per certa l'assegnazione della porpora al vescovo di Brescia Marino Giovanni Zorzi non a caso detto, per l'evidenza delle secondo sinodo che viene celebrato nella chiesa udinese di S. Antonio il 16-17 maggio 1669. In aggiunta alle norme del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] settembre, questo a Sebastiano Priuli, pago del mandato, trasmette, il 28 marzo 1520, al nipote Marino) che si aggiunge a quella, conferitagli il ", muore, come precisa Girolamo Negri a Marco Antonio Michiel.
La personalità del G. mostra diversi ...
Leggi Tutto