«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] avanzamento in Curia (111). Non Girolamo Priuli, che fu auditore di rota dal La diocesi nelle relazioni, pp. 61, 75 ss.; Antonio Niero, I Sinodi del secolo, in La Chiesa di 284v: richiesta di informazioni su Marino Badoer che l’ambasciatore veneziano ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] 1821, ibid. Per questi problemi, v. inoltre: Marino Berengo, Gli ebrei dell’Italia asburgica nell’età della Giuseppe Randegger, S. Sofia, ponte Priuli; 4) Pasqua Ottolenghi, S. 11 4/2. Verrà sostituito dal cav. Antonio Cima. Nel fasc. 11 11/2 la ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] 1688 il terzogenito Giovanni Battista sposò la nobile Marina Miani qm. Antonio qm. Angelo. Non nacquero figli maschi da Venetian Nobility as a Ruling Class, Baltimore 1962, pp. 75-105.
163. Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. IV, a ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] la figura del doge. Nel quadro votivo dei due dogi Priuli per la Sala del senato, il Palma ha rielaborato un suo . Favola Maritima di Antonio Maria Consalvi al Ser.mo Prencipe Marc'Antonio Memmo, Vicenza 1614.
50. Marin Sanudo, Le vite dei ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] di Giacomo Balbi di Marco Antonio, accusato di aver cercato 1610, il nobile Roberto Priuli di Francesco veniva condannato Ibid., reg. 28, c. 24r-v, 27 giugno 1611.
61. Marino Sanuto, I diarii, XXV, a cura di Federico Stefani-Guglielmo Berchet-Nicolò ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] provveditore generale in Dalmazia; b. 62, Relazione di Nicolò di Priuli, 1 marzo 1575 (entrambe relative alla città di Traù); b ; Relazione di Marino Garzoni, conte e capitano di Spalato, 19 dicembre 1619; Relazione di Antonio Lippomano, conte e ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] 1982, p. 23 (pp. 15-57).
16. Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, veneto su Corfù, pp. 85-95; Antonio Manno, Politica e architettura militare: le difese David Jacoby, Les gens de mer dans la marine de guerre vénitienne de la mer Egée aux ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] venne contrapposta un’altra presieduta dal fido Iseppo Priuli (1764-1822), a lui unito nell’esilio . Zannini, Vecchi poveri e nuovi borghesi, pp. 180-184; Marino Berengo, Antonio Quadri e le statistiche venete della Restaurazione, in AA.VV., Studi ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] 74). Come avverrà anche nel caso di Marin Sanudo e di Girolamo Priuli, ma in misura senz'altro maggiore, in aver e in persona, non se deschoverzando per pizola chosa"; cf. Antonio Morosini, Chronique, a cura di Léon Dorez, I, Paris 1898, p. ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] dai Venier, visto che Marco Antonio, a nome suo e degli nel Cinquecento veneziano, Bologna 1981, pp. 15 ss.
27. Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, († 1523), Roma 1943; Id., Il cardinale Marino Grimani e i prelati della sua famiglia, Roma ...
Leggi Tutto