Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] nel 1608, era infatti il neo-eletto doge AntonioPriuli, il quale era allora presumibilmente interessato a agosto 1552, b. 46.
5. M. Sanudo, De origine, p. 176.
6. Marino Sanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia 1879- ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] duca di Candia, il padre Antonio; la sepoltura di famiglia è ricordata lo accompagnano le parole di Marino Becichemo che, a Brescia, 'Etat de Venise, S. Pétersbourg 1884, pp. 238-246; G. Priuli, Idiari, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 3, a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] tra i collaboratori di Marino Cavalli, figura tra i 12, il nunzio a Venezia Giovanni Antonio Facchinetti al segretario di Stato Michele l'ha soffocato", come scrive l'ambasciatore veneto Lorenzo Priuli (ed è curioso che pure il D., annunciando, il ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] porta il nome di Calle Priuli dei Cavalletti, allora al Veneto", 178, 1991, pp. 273-305.
6. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Rinaldo Fulin et col. 274. Per la commissione dei savi v. Antonio Foscari - Manfredo Tafuri, L'armonia e i conflitti. ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] negli scritti di Girolamo Priuli o Andrea Mocenigo e affioranti qua e là pure in quelli di Marin Sanudo (25), l era apparsa questa scritta. Cf. Gregorio e Leonardo Amaseo-Giovanni Antonio Azio, Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541, "Monumenti ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] finali della balaustrata della scarsella, e il tiaso marino di tritoni e putti nel basamento sinistro delle Priuli per realizzare un altare nella chiesa di S. Felice, entro il quale doveva essere collocata una pala del Pordenone (Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] ottobre 1480 dall'allontanamento dalla corte di Antonio Tassino, l'amante della cognata, che Franava - secondo il diarista veneziano Girolamo Priuli - la "caxa sforzesca", già "in e difetto di propri". Per Marino Sanuto, invece, responsabile del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] di Antonio e di Elena di Francesco Priuli.
Sposati nel 1488, Girolamo ed Elena ebbero numerosa prole. Tre i fratelli del G., Marino, la somma di 3000 ducati d'oro, dei beni del fratello Marino, che a seguito di debiti erano finiti in proprietà di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] questo.
Al seguito, nel 1585, di Marino Grimani membro dell'ambasciata congratulatoria a Sisto V , con Nicolò Molin e Francesco Priuli, "deputato", in occasione del , assieme a Girolamo Comer e Antonio Barbaro, "sopra la fortificatione" ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] che abbia una riuscita più elegante di quello, o a un Marino minore, eloquente, sonoro, ma purtroppo in difetto d'armonia. colleghi di sezione (IV) - Antonio Isidoro Mezzabarba, Niccolò Liburnio, Alvise Priuli, Gaspara Stampa, Ludovico Pascale, Marco ...
Leggi Tutto