AVIANO, Nicola d'
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli studi nella città natale, divenne presto un dottissimo giureconsulto. Sempre a Vicenza ebbe modo, [...] dell'istruzione religiosa, l'A. riuscì a raccogliere intorno a sé alcuni giovani volenterosi e riedificò la scuola che s. AntonioMariaZaccaria e poi don Andrea Bava avevano fondato in S. Giroldo. Sorse così, ad opera dell'A., una confraternita, che ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] Un caso di coscienza di Filippo Maria Visconti, in Arch. Stor. lombardo . lombardo, XX(1893), pp. 28ss.; V. Zaccaria, Studi sull'epistolario di P. C. Decembrio, Notizie di alcune epistole e carmi inediti d'Antonio il Panormita, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] il governatorato di Roma.
A sbarrargli la strada fu il cardinale AntonioMaria Sauli, che gli provocò una scenata da parte di Paolo V, confugientibus ad eas, mentre a cura del padre teatino Zaccaria Pasqualigo videro la luce a Lione, presso gli eredi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] di Sicilia e zio di Caterina. Nel 1765 il padre somasco AntonioMaria de Lugo, cappellano di corte, fu chiamato a Roma per prima crociera di cui si abbia notizia sul vascello "S. Zaccaria", nell'autunno del 1773.
Nell'autunno del 1774 si trasferì in ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] interni ed esterni.
Il periodico romano, intorno al quale ruotavano personaggi di rilievo (Francesco AntonioZaccaria, Tommaso Maria Mamachi, Luigi Cuccagni, Giovanni Marchetti), rifletté puntualmente la progressiva radicalizzazione della lotta sul ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] dello stesso anno pronunciò un'orazione in onore di AntonioMaria Pallavicino, governatore di Bergamo in nome di Luigi XII altro C., Ottaviano, che era stato al servizio di Zaccaria Contarini quando questi era capitano a Cremona, ed aveva compiuto ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] Ciò che si vuole, Il redivivo, Il violino a corde umane, La tromba di Rubly, Le vergini di Nyon, Il flauto di mio marito e Le sedici battute dell'Africana). Nel 1869-70 erano usciti, sempre a Milano, in tre serie gli Scritti piacevoli, seguiti da una ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] , il bolognese Ludovico Ferrari, matematico, AntonioMaria Conti (Maioragius), noto latinista milanese.
Per 45, 110, 111, 113, 114, 117, 131, 231. Il giudizio dello Zaccaria sul De antiquis monumentis del C. in F. A. Zacharia, Excursus litterarii per ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] confratello gesuita F.A. Zaccaria, si sia limitata all'annotazione e alle correzioni linguistiche.
Invitato a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) dalla famiglia Graziani per studiare le carte dell'illustre avo AntonioMaria (1537-1611), prelato e ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] venne trasferito alla scuola di rettorica del collegio di S. Maria di Caravaggio a Napoli.
Negli ultimi tre anni di permanenza apologetico e confessionale (Detti notabili del ven. p. Antonio M. Zaccaria, Vercelli 1849; Storia patria della festa di s. ...
Leggi Tutto
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...