GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] . che - dopo aver sposato, nel 1503, Maria di Bernardo Donà, dalla quale ha due figlie, Vienna, nel 1524, a Polo Contarini di Zaccaria - morrà nel 1506. Giovane vedovo il con 28 voti, il 6 luglio 1521, Antonio Grimani.
Una sconfitta per il G., che ha ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] lettera l'ambasciatore mantovano a Milano Zaccaria Saggi, corse addirittura voce che inosservati e il capitano generale da Mar Francesco Priuli, che con alcune navi intrighi orditi a Cipro da un tal Antonio Rossi e che per questo doveva venire ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] Battista, accompagnato da Elisabetta e Zaccaria, si avvicina al Cristo bambino, Errard di fare da padrino a sua figlia, Maria Maddalena, nata il 27 ott. 1670.
In Bernini nel 1680 e di Ercole Ferrata e Antonio Raggi nel 1686, egli fu considerato il ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] l'insegnamento di Francesco Maria Zanotti e di Eustachio Benedetto Plazza, francescani come Giuseppe Antonio Ferrari di Monza avanzavano ancora dubbi il testo elaborato da G. Garampi, F.A. Zaccaria, M. Monsagrati e altri contro la puntuazione di Ems ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] Griseri, 1955, p. 45) e Zaccaria scrive il nome di suo figlio Giovanni dal D. per la chiesa di S. Maria della Visitazione), che il Ratti (1769, dei pesci, già a Genova, oratorio dì S. Antonio, dal 1939 trasferite alla parrocchialè di Mainetto di ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] in realtà acquistata da Zaccaria Sagredo per centoventi ducati la pala con l’Angelo custode e i ss. Antonio da Padova e
Gaetano da Thiene per la chiesa ; A. Niero, Tre artisti per un tempio. Santa Maria del Rosario-Gesuati, Venezia 1979; L.M. Jones, ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] (Eliseo, Geremia, Giona e Zaccaria). In questi dipinti di un disegno una cappella nella chiesa del convento di S. Maria dei Lumi presso Civitella del Tronto (ibid., pp. all'Aquila e stimava un'opera di Giovanni Antonio da Lucoli (Chini, 1927., pp. 117 ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] peripateticae, dedicate all’allievo Zaccaria Mocenigo, nipote dell’arcivescovo iniziativa del segretario ducale, il filosofo Antonio Montecatini che, pur aristotelico, nutriva d’arme quali Ferdinando Gonzaga, Francesco Maria II Della Rovere e il duca ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] assassinio di dian Maria e poi l'avvento al potere di Filippo Maria (16 giugno pp. 30, 368 ss., 628; V. Zaccaria, Pier Candido Decembrio traduttore della "Repubblica" di ), pp. 181-204;G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] di Verona, mentre nel 1508 morì il patriarca di Venezia, Antonio Suriani, e pure, poco dopo. il suo successore, Lodovico del capitolo generale che si doveva celebrare nel monastero di S. Maria delle Carceri.
Il D. morì il 15 genn. 1525 nel ...
Leggi Tutto
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...