DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] nella terza cappella a destra della chiesa di S. Zaccaria. Nella stessa città erano ubicati anche altri due quadri di Vecchia, figlio di Clorinda Renieri e Pietro Della Vecchia; ad AntonioMaria Pizzoni il D. lascia "un Quadro sopra del quale è ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] madre et maestra nella vita d'Iddio", il D. prese il nome di Antonio. Dello stesso monastero di S. Gallo divenne poi priore nel 1518; fu un altro studioso del calendario, il domenicano Giovanni Maria Tolosani (che già aveva scritto, dedicandolo a ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] figlia nel dicembre del 1490. Il D. fu anche il padre di Maria, promessa sposa di Raffaello, ma non si conosce l'anno di nascita che già stava svolgendo in questo senso l'oratore e collega Antonio Guidotti da Colle. Le trattative e i colloqui che il ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] anche il dipinto con l’Angelo appare a Zaccaria della chiesa parrocchiale di Pescantina (Verona), stilisticamente vicino inVerona illustrata, I (1988), pp. 73-83; E. Curi, AntonioMaria Lorgna e la pittura ad encausto, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] dei conti di Rivara, dalla quale ebbe un unico figlio, AntonioMaria, anch'egli letterato.
La fama del D. presso i letteraria di Torino dal luglio 1782 al febbraio 1794); F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, II, Venezia 1750, p. 446; Novelle ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] inviato a Verona come vicario. Nel 1520 fu eletto governatore dell'Istituto Proti a Vicenza insieme con il Caldogno e AntonioMaria Angiolello. Nel 1521 fu di nuovo deputato alle Cose utili e sempre nello stesso anno nominato vicario a Padova, dove ...
Leggi Tutto
GALLO, AntonioMaria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] svolsero nella chiesa del Gesù e il suo corpo venne tumulato in S. Maria in Aracoeli.
Fonti e Bibl.: A. Chacón, Vitae, et res gestae Ecclesiae, Venetiis 1703, pp. 620 s.; F.A. Zaccaria, Auximatium episcoporum series, Auximi 1764, pp. 109 s.; P ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] con successo di storia naturale e fu quindi missionario in Birmania, Mario (1735-1798), che insegnò retorica, greco, filosofia, matematica e pubblicazioni sulla vita del fondatore, s. Antonio M. Zaccaria. Il materiale relativo a tutte queste ricerche ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] e di Caterina; il complotto non riuscì, così come esito negativo ebbero prima una congiura contro Caterina - messa in atto da AntonioMaria Ordelaffi. che nel 1488 era stato in predicato di sposare la stessa Caterina - e poi, nel 1493, un nuovo ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro AntonioMaria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] . d'Italia (Venezia), 1712, IX, pp. 471 s.; X, pp. 229; 1713, XIII, pp. 309-321; 1718, XXXI, pp. 449 s.; F. A. Zaccaria, Storialett. d'Italia, Venezia 1780, III, pp. 733 s.; F. Soria, Mem. degli stor. napoletani, Napoli 1781, pp. 190-92; P. Napoli ...
Leggi Tutto
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...