GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] futuro vescovo di Padova, Marco), e Maria, che si sposò tre volte: nel 1593 con Alvise Grimani di Antonio, del ramo a S. Polo, luglio, il 20 settembre si trovò eletto, con Zaccaria Contarini, Leonardo Donà e Giacomo Foscarini, ambasciatore di ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] lapicida che da Verona inviava materiali lapidei al cantiere di S. Maria della Carità guidato da Giacomo da Milano (Fogolari, 1924, p. , sotto la direzione del proto Antonio Gambello, la nuova chiesa di S. Zaccaria, nella quale Rizzo poté essere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] del C.: due nipoti, Chiara Falier (probabilmente della casata della moglie Simona) e Maria Contarini, entrambe monache a S. Chiara; una Chiara, nutrice del figlio Antonio e due serve, Lucia e Lorenza, che vengono affrancate. Quanto alla moglie, che ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] professori, l’intransigente polemista ex gesuita Francesco AntonioZaccaria.
La sua carriera fu rapidissima: cameriere segreto arciprete di S. Giovanni in Laterano. Alla morte di Giulio Maria della Somaglia assunse la carica di cardinal decano e il 5 ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Manfredo nel 1319: cacciò dal castrum Zaccaria Tosabecchi, di parte guelfa, che se raccolti nelle campagne carpigiane; Antonio percorse un’importante carriera , soggiornò spesso a Ferrara anche in quanto marito di Margherita d’Este, figlia naturale di ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] Roma, e fu sepolto in S. Maria degli Angeli presso i cartusiani. Sino alla IV-V, a cura di Fr. A. Zaccaria, Faenza 1795-1796, rispettivamente pp. 401 e 103 , 160, 169, 217, 228, 237; C. De Antonio, La Valle di Aosta ed Emanuele Filiberto, in Lo Stato ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] significativa l’idea più volte impiegata (per esempio: Zaccaria al tempio, Imposizione del nome al Battista, Presentazione Antonia fece celebrare negli anni successivi, nella chiesa di S. Canziano a Padova, l’anniversario della scomparsa del marito, ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] figli nati dal precedente matrimonio di Leonardo: Alvise, Antonio, Elena e Maria. Il più anziano di questi ultimi, Alvise, in cui il suo corpo venne sepolto (forse nella chiesa di S. Zaccaria o in quella di S. Francesco della Vigna), così come se sul ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] dal M., che furono donate ad Antonio d’Accia, capitano degli uomini d’ facesse mallevadore presso il duca Galeazzo Maria per un suo ingaggio a Milano Sestan, Roma 1985-87, ad indices; Dispacci di Zaccaria Barbaro, a cura di G. Corazzol, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] , mediocre con santi e croce intitolata santa Maria. E al circuito d'essa habitano e detti di una delle tre, la "Sant'Antonio", vecchia e in cattive condizioni, (1901), pp. 421-451; E. Zaccaria, Note originali di lessicografia ed etimologia, Carpi ...
Leggi Tutto
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...