GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] poetici toscani (Firenze 1750), che univano rime già stampate del Casaregi a quelle inedite del canonico SalvinoSalvini, fratello di AntonMaria; le Satire toscane di Iacopo Soldani, arricchite dalla Storia della traslazione delle ossa di Galileo ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] insieme con Ercole Bentivoglio, Renato Trivulzio, Francesco Maria Molza) e Simon Fornari, nella sua F. del Migliore insieme con Antonio degli Alberti, Cinzio d'Amelia uccel, ch'in trista valle, riportato dal Salvini, che presenta il G. schivo degli ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] , Alessandro Segni, Francesco Maria Ceffini, Gian Battista Cini epistolare - si devono ricordare Antonio Malatesti che gli pubblicò come 177-180, 186 s., 230-232, 161 s.; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accad. fiorentina, Firenze 1717, pp. 546, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] . Se ne accorse per primo Antonio Mucini, prete e maestro dalle seguito alla rinuncia di Francesco Martelli (Salvini, 1782, p. 133) la sua 1910.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battezzati, reg. 40, cc. 89r, 155r; I. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] , Francesco Campeggi, i fratelli Ercole Maria, Giampietro e Francesco Maria Zanotti, Ferdinando Ghedini.
Nel dicembre Ferrara lo stesso anno; entrambe con una lettera ad A.M. Salvini e la risposta) e le Osservazioni sopra la traduzione del De ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] fratelli nati dalle prime nozze del padre con Maria Martelli, il C. fu battezzato Neri, ma Battista. Offeso dal capitano Antonio Buondelmonti (detto "Tognone"), II, Firenze 1668, p. 465; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accad. fiorentina, Firenze 1817 ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] altri, alle riunioni nella villa di Posillipo di Antonio De Gennaro, duca di Belforte, arcade - per migliori di quelle del Salvini, del Regnier o del aggiunta di alcune versioni dal greco del cav. Angelo Maria Ricci.
Il D. morì a Napoli il 9 ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] commendatizia per un suo cugino, Sebastiano Salvini.
Il G. fu in relazione, Monte San Savino?) che Giovanni Antonio Campano in un'epistola elogia fu sepolto il giorno successivo nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Lasciò un figlio, Giulio, che ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] 7 febbr. 1598 e fu sepolto in S. Maria del Fiore.
La figura del B. scrittore è della seconda metà del secolo XVI: Antonio Benivieni il giovane, Venezia 1906, sua tesi, oltre che in alcune allusioni dei Salvini, anche in un passo di Fìlippo Valori, il ...
Leggi Tutto
ARRIGHI-LANDINI, Orazio
Antonella Dolci
Nacque a Firenze il 10 genn. 1718, da Giovan Maria e da Violante di Domenico Landini, ultima discendente del celebre umanista Cristoforo. Primogenito (due fratelli [...] Perini, discepolo di A. M. Salvini e fervente dantista, prima di intraprendere, familiarità con amici comuni (il Beregan e Antonio Contarini ai quali il Goldoni dedicava I parte delle donne di comprendere che il marito ideale è il "filosofo".
La data ...
Leggi Tutto