BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] dei da Maiano in seguito all'estinzione - con la morte di AntonMaria ultimo figlio di B. - della loro linea maschile, conforme un la lastra sepolcrale di SalvinoSalvini in S. Ambrogio (1492-94), un disegno per la facciata di S. Maria del Fiore (1491 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] della cattedrale e ora nell'oratorio di S. Antonio abate, firmata e datata 1631 (F. Lessi e a stucco della cappella Orlandini in S. Maria Maggiore (databile al 1642 in base all' di storia dell'arte in onore di R. Salvini, Firenze 1984, pp. 519-523; B ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] Maria Formosa), 1597 (S. Antonino), 1599 (S. Severo) e 1604 (S. Maria ad opera di due scultori Marco e Antonio, ebbe l'aggiunta delle tre citate opere College Bulletin, V (1948), p. 36; R. Salvini, Bronzetti veneti al Museo estense, in Arte Veneta,II ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] dei Medici (tale era reputato l'arcivescovo Antonio Altoviti, al quale egli indirizzò, fra il e note dell'abate Rinaldo Maria Bracci, era in possesso nel Toscani, Firenze 1598, p. 83;A. M. Salvini, Fasti consolari dell'Accad. Fiorentina, Firenze 1717, ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] tra i registi Pietro Sharoff, Vladimir Ivanovič Nemirovič-Dančenko, Guido Salvini, Anton Giulio Bragaglia, tra gli scenografi Nicola Benois, Giorgio De Chirico, Antonio Valente, Giorgio Abkhasi, Mario Pompei, tra i costumisti Titina Rota. Per quanto ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] Baldesi Marchionni, Antonio Belloni, Ferdinando Meraviglia Le gelosie di Lindoro di Goldoni, Maria Stuarda di Schiller, Adriana Lecouvreur di comici, Milano 1940, pp. 310 s.; C. Salvini, T. Salvini nella storia del teatro italiano e nella vita del suo ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] nel 1844 per il duca Antonio Litta, e in seguito passato Monumento a Simone Mayr nella chiesa di S. Maria Maggiore a Bergamo, con un gruppo di tre perdita del figlio Andrea, avuto dalla moglie Felicita Salvini, morto nel 1880 a Khartoum. Il F. morì ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] Castro in S. Maria dei Servi, non Padova, Padova 1765, passim; B. Gonzati, La basil. di S. Antonio di Padova, Padova 1853, I, pp. 1-3 ss., 261 ss.; in Padova, XLIX (1933), pp. 199-219; R. Salvini, Bronzetti veneti al Museo Estense, in Arteveneta, II ( ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] 63 ss.; e, più recente: R. Salvini, La battaglia di Cascina, in Studi di il Macello dei Corvi, nelle vicinanze di S. Maria di Loreto (vedi F. M. Apollonj Ghetti, nella collezione ducale (l'artista lo regalò ad Antonio Mini che se lo portò l'anno dopo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] del capitolo di S. Maria del Fiore destinato alla pieve di S. Lorenzo a Signa.
Alla committenza di Antonio Agli, che fra il ), pp. 45 ss.; L. Planiscig, L. D.,Wien 1940; S. Salvini, L. D.,Novara 1942; U. Procacci, Mostra di opere d'arte trasportate ...
Leggi Tutto