Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] quadro di storia con il bozzetto per Mario vincitore de’ Cimbri e dipingendo La prima da Giovanni Paganucci, mentre SalvinoSalvini, che vinse il concorso veneziani presenti all’Esposizione del 1861, Antonio Zona, espose Tiziano Vecellio che incontra ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] , 1990) l’esistenza di un altro Antonio, dei Brancacci del ramo di S. Maria Novella, nato nel 1402 e di cui in The Art Bulletin, LIV (1972), 3, pp. 279-281; R. Salvini, Il disegno: aspetti e problemi. A proposito di una recente pubblicazione, in ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] del capitolo di S. Maria del Fiore destinato alla pieve di S. Lorenzo a Signa.
Alla committenza di Antonio Agli, che fra il ), pp. 45 ss.; L. Planiscig, L. D.,Wien 1940; S. Salvini, L. D.,Novara 1942; U. Procacci, Mostra di opere d'arte trasportate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di Padova ed ebbe, come promotore, Antonio Rostagni (1903-1988).
Negli anni Ottanta Paolo Camagni (1931-2000) e i teorici Mario Tosi (n. 1928) e Vittorio Celli (n progetto di costruzione dell’elettrosincrotrone. Salvini affidò a Giorgio Careri (1922 ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] teologia morale tenuto da un altro domenicano, Antonio Bondi. Ma ben presto ripartì per l' presso il convento di S. Maria (la Badia fiorentina) a sono tolte dai carteggi inediti del Magliabechi e Salvini con il Montfaucon e da quello del Marmi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] tanto che ha avuto dal primo marito Virginia e da F. Antonio - ora pare irreparabilmente tale. Indicem; S. Ammirato, Istorie fiorentine…, Firenze 1824-27, ad Indicem; S. Salvini, Fasti consolari dell'Acc. fiorentina…, Firenze 1717, pp. 81, 92, 115 ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] vari personaggi, dei suoi maestri (da A.M. Salvini a G. Capassi, al padre Benedetto e allo 1765 sulla piazza di S. Maria Novella.
Il mestiere di istrione , XVI, Pisae 1795, pp. 271-328; Lettere di Antonio Martini a G. L., a cura di C. Guasti, ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] Francia della christianissima regina Maria de' Medici (uscita dotata; e sarà un altro medico, Antonio Possevino, ad assumersi il compito di rievocare -Magd. 1712, pp. 111, 273; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia fiorentina…,Firenze 1717, pp. ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] : furono muniti i monasteri di S. Maria in Padovetere, Argenta, Pomposa, fondati dagli uscito nell'ultimo quarto del secolo Antonio di Vincenzo, per dirigere il StArte, 1978, 34, pp. 247-288; R. Salvini, La basilica di San Savino e le origini del ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da AntonMaria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] di Giuliano da Maiano (IV, pp. 8-12), di Antonio e Piero del Pollaiolo (V, pp. 104-109), di Nazione (Del concorso alla facciata di Santa Maria del Fiore, 12, 15, 20, 23 ’edizione settecentesca di A.M. Salvini del Commento di Giovanni Boccaccio sopra ...
Leggi Tutto