TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] con Cesare Dobici, Antonio Ferdinandi e Alessandro Bustini nel conservatorio di Santa a Siracusa nel 1950 – Guido Salvini regista, Vittorio Gassman ed Elena dalla moglie, si era risposato con Anna Maria Magrini (1924-2017).
L’Accademia musicale ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] nel 1870 secondo la testimonianza di Antonio Colomberti (1872). Certo è che numero civico 74, situata nel Popolo di Santa Maria a Greve (attuale via Dante, n. 13) e salutato dall’orazione funebre di Tommaso Salvini e di Gattesco Gatteschi. Una lapide ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] colonie di Mariana (fondata da Mario, forse su un sito ancora vergine 44 al 42 a.C. di Bruto, di M. Antonio tra 42 e 31 a.C., infine di Ottaviano tra . 1169-1228; P. E. Pecorella, M. Salvini, Tell Barri/Kahat ι. Relazione preliminare sulle campagne ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] E sui rapporti tra caffè e palcoscenico a Venezia, cf. Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Ninchi.
45. Così Guido Salvini vara Romeo e Giulietta nel in Teatro veneto, a cura di Gian Antonio Cibotto, Bologna 1960, p. 1185. In ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] a Padova prima del 1332, per i motivi connessi ad Antonio da Tempo di cui sopra. (È solo una congettura nella cultura della città e del Veneto; Gian Mario Filelfo cita l'opera, ma inventandone di sana del trattato (A.M. Salvini, V. Follini). E ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] muta la sorte: tranne l’orchestra e la soprano Salvini Donatelli, gli altri interpreti fanno precipitare il dramma, accusato direzione è assunta dal marito Pietro Marigonda e, successivamente, dal figlio, l’avvocato Antonio. Nel 1883 in ottemperanza ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] I. Ammannati alla duchessa Bianca Maria che raccomandava della Rovere al neoeletto della città di Roma dall'anno 1480 all'anno 1492 di Antonio de Vasco, a cura di G. Chiesa, ibid., Primacy, Oxford 1965; R. Salvini, La Cappella Sistina in Vaticano ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] 63 ss.; e, più recente: R. Salvini, La battaglia di Cascina, in Studi di il Macello dei Corvi, nelle vicinanze di S. Maria di Loreto (vedi F. M. Apollonj Ghetti, nella collezione ducale (l'artista lo regalò ad Antonio Mini che se lo portò l'anno dopo ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] chiesa era situata nei dintorni di Santa Maria Maggiore, verso sud; fu distrutta nel 1983, pp. 90-91; R. Salvini, Agnolo Gaddi, in Il Complesso M. Paone, Arte e cultura alla corte di Giovanni Antonio del Balzo Orsini, in Studi di Storia Pugliese in ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] missione affidata a monsignor Antonio Samorè, allora minutante presso era la festa della Natività di Maria. Il suono festoso delle campane e Resistenza, cit., pp. 127 segg.
69 E. Salvini, Ritratti di donne cattoliche nella Resistenza, in La Resistenza ...
Leggi Tutto