PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] luglio dello stesso anno, l’abbazia della Beata Vergine Maria di Tongres, nel vescovado di Liegi. Nel 1535 , Storia dei papi, V, Roma 1942, pp. 126 s.; G. Giovannoni, Antonio da San Gallo, I, Roma 1959, ad ind.; J. von Henneberg, Un aiuto del Vasari ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] manifesta la sua gratitudine all'amico facendone gli elogi: "AntonioGallo, cui d'altro, che d'ostro fregia la fama II, Firenze 1859, p. 343; G. Scotoni, La giovinezza di Francesco Maria II e i ministri di Guidobaldo Della Rovere, Bologna 1899, p. 21, ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] 71, insieme con il pittore Giovanni Antonio Passinati da Vicenza, e, nel 1812 che piange dopo aver sentito il canto dei gallo".
Il C. morì il 19 febbr. 1811, via de due Macelli, n. 71; S. Maria in Via, Status animarum, piazza di Poli, palazzo Conti ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] disegno originario, probabilmente opera dello stesso Gallo. A Oropa il G. si sarebbe chiesa medievale e quattrocentesca di S. Maria Maggiore per renderla più confacente al vicario generale della diocesi, Giuseppe Antonio Gromo, scriveva che la chiesa ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] di S. Maria di Monselice con quello di S. Maria della Misericordia di , Princeton 1986, ad ind.; D. Gallo, Un'orazione universitaria di P. M. 2000, p. 374; N. Faldon, L'umanista feltrino Antonio da Romagno e le nove lettere scritte nel 1403 e 1404 ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] 'architetto e scultore napoletano A. Gallo, formatosi con lui presso lo in argento dorato.
Dagli inventari di Antonio Ruffo principe di Scaletta, risulta che occasione del restauro della chiesa di S. Maria delle Preci a Francavilla. Poco prima che ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] che, insieme con S. Maria di Loreto, S. Maria della Pietà dei Turchini, i è quella dell'Oratorio di s. Antonio, la cui partitura, non datata, 177; Catal. delle opere musicali, G. Gasperini-F. Gallo, Città di Napoli, Bibl. del R. Conservatorio di ...
Leggi Tutto
ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] , dopo aver visitato di nuovo S. Gallo e aver toccato anche Einsiedeln, Reichenau,
A lui e all'altro segretario, Antonio Loschi, era affidata la redazione dei sontuoso mausoleo nella chiesa collegiata di S. Maria che dieci anni dopo, nel 1437, non ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] di fila. Il 3 dic. 1836 venne rappresentata al teatro Gallo (ex S. Benedetto) il suo primo lavoro teatrale: l' campana del tramonto, composta a Kissingen nel 1841, sulle parole dell'Ave Maria (in cui la melodia si appoggia su una nota sola del basso, ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] Porto Salvo ed il S. Antonio di Padova, nella chiesa di Gesù e Maria al Ringo, questo ultimo da sec. XVIII], a cura di E. Natoli, Palermo 1977, pp. 47, 100; C. D. Gallo, Annali della città di Messina... [1755], I, Messina 1877, pp. 99-102, 105, 120, ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...