GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] nel 1726 si sarebbe recato in Francia, ove lo zio Filippo Antonio conservava molte relazioni, e "se lia notamment avec le duc de alla loggia, fra cui il frate teatino Paolo Maria Paciaudi che, a dispetto delle disposizioni pontificie, dispensavano ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] si ha notizia che la moglie di un "Antonio Crescenzio (o de Crixentia, detto il Panormita)" era ; forse anche del napoletano Mario di Laurito, documentato a G. Triolo, Palermo 1807, p. 21; A. Gallo, Elogio stor. di P. Novelli, Palermo 1830, pp ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] anni 1649-61 della parrocchia di S. Maria della Scala a Chieri conferma paternità e maternità per l'ampliamento del convento di S. Antonio Abate in via Po a Torino (Forma s.; N. Carboneri, L'architetto Francesco Gallo, Torino 1954, pp. 44, 97, ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] marzo 1585).
È verosimile che sia stato il mecenate veronese Mario Bevilacqua, il quale si serviva di questo promettente giovane per lettera-relazione di Antonio Riccoboni testimone oculare, era formato da "putti e da donne giovani" (Gallo). La sua ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] uno strumento per la Confraternita di S. Maria la Nova di Palermo e tra il 1571 Corica per la chiesa di S. Antonio Abate di Palermo, revisionato dallo stesso Raffaele Ordine dei frati minori conventuali Vincenzo Gallo, originario di Alcara Li Fusi ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] 1562)ad una singolare terapia mediante un gallo spennato vivo, eseguita su una povera donna la dedica al matematico urbinate Francesco Maria Del Monte è del 5 membri del casato (che dal sigillo di Antonio par che recasse sullo scudo un torrione a ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] l'adiacente strada del Piliero, dal nome della cappella di S. Maria del Pilar, demolita per le nuove opere di sistemazione stradale della , secondo le soluzioni già proposte da Antonio Niccolini nella villa Gallo e nella Floridiana. Ma della Dupont ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] , dopo la morte del marito, il potente principe di Taranto e Altamura Antonio Orsini, avversario di Ferdinando nella Regno di Napoli, II, 2, Napoli 1749 pp. 396-400; D. Gallo, Il Croacus di Elisio Calenzio, Bari 1907; E. Gothein, Il Rinascimento ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] chiesa di S. Maria del Carmine, e stabilì alcuni lasciti, costituendo quale propria erede universale Antonia, figlia di Bartolomeo in "Veri cardines, et clarissima Ecclesiae lumina", a cura di M. Gallo, III, Roma 2001, pp. 23-53; M.T. Sambin de ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] per celebrare il ritorno di Antonio Canova a Roma, recitati insieme stretta amicizia con il conte Cesaro Gallo di Osimo) e sospettato dalla Accademia poetica in sette lingue per la morte di Maria Pizzelli… insigne letterata romana, Roma 1808, pp. ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...