SECCHI RONCHI, Gaetana
Eugenio Bartoli
– Nacque a Guastalla, capitale dell’omonimo Ducato sovrano, il 27 febbraio 1700. Figlia di Francesco (nato nel 1663), cancelliere ducale e notaio camerale per [...] nel periodo di occupazione dello stato da parte dei gallo-ispani, durante la guerra di successione spagnola. Il successione, dei figli Giovanni Francesco (1717), Ferdinando Antonio (1719), Giuseppe Maria (1720), Francesco (1722), Marianna (1724) ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] 1919 scudi (J. F. Alonso, S. Maria di Monserrato, Roma 1968, p. 25).
Antonio, detto Cioli, scalpellino, è il primo della Empoli per "fare pallottole secondo l'ordine di Giuliano da S.to Gallo" (G. Gaye, Carteggio inedito..., II, Firenze 1840, p. ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] luglio dello stesso anno, l’abbazia della Beata Vergine Maria di Tongres, nel vescovado di Liegi. Nel 1535 , Storia dei papi, V, Roma 1942, pp. 126 s.; G. Giovannoni, Antonio da San Gallo, I, Roma 1959, ad ind.; J. von Henneberg, Un aiuto del Vasari ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] manifesta la sua gratitudine all'amico facendone gli elogi: "AntonioGallo, cui d'altro, che d'ostro fregia la fama II, Firenze 1859, p. 343; G. Scotoni, La giovinezza di Francesco Maria II e i ministri di Guidobaldo Della Rovere, Bologna 1899, p. 21, ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] 71, insieme con il pittore Giovanni Antonio Passinati da Vicenza, e, nel 1812 che piange dopo aver sentito il canto dei gallo".
Il C. morì il 19 febbr. 1811, via de due Macelli, n. 71; S. Maria in Via, Status animarum, piazza di Poli, palazzo Conti ...
Leggi Tutto
PORCELLINI, Francesco
Francesco Bianchi
PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] eletto gastaldo della confraternita di Santa Maria dei Battuti della Ca’ di Dio a favore della basilica di Sant’Antonio.
Si sposò almeno due volte 378, 397-399 (saggio già edito nel 1987); D. Gallo, Università e signoria a Padova dal XIV al XV secolo, ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Federico
Elena Canadelli
RAFFAELE, Federico. – Nacque a Napoli il 4 giugno 1862 dal medico e libero docente Antonio Raffaele e da Elvira Lion. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, si [...] Raffaele (Roma 1924).
Dal matrimonio con Maria Manche nacquero quattro figli: Elvira, Antonio, Alfredo e Giulio, che seguì le cui: Descrizione di un nuovo Lichomolgus parassita del Mytilus gallo-provincialis Lk., in Atti della R. Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
SPEDALIERI, Arcangelo
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Bronte il 17 aprile 1779 da Giuseppe, fratello del filosofo e sacerdote Nicola Spedalieri, e da Melchiora Lo Giudice, in una famiglia numerosa [...] suoi allievi Francesco Nicola Maria Andria e Leonardo Santoro, di Bologna, dove collaborò con Antonio Giuseppe Testa. Nel 1811 tenne Università, Medicina, b. 531, Rettorato, b. 211.
A. Gallo, Necrologia, in Giornale di scienze, lettere e arti per la ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] disegno originario, probabilmente opera dello stesso Gallo. A Oropa il G. si sarebbe chiesa medievale e quattrocentesca di S. Maria Maggiore per renderla più confacente al vicario generale della diocesi, Giuseppe Antonio Gromo, scriveva che la chiesa ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] di S. Maria di Monselice con quello di S. Maria della Misericordia di , Princeton 1986, ad ind.; D. Gallo, Un'orazione universitaria di P. M. 2000, p. 374; N. Faldon, L'umanista feltrino Antonio da Romagno e le nove lettere scritte nel 1403 e 1404 ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...