FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] Antonio Spinola, Giovanni Salvago e Bartolomeo Giustiniani, per tranquillizzare il duca Galeazzo Maria , 36rv; Ibid., Not. Oberto Foglietta iun., filze 721-760; A. Gallo, Commentarii de rebus Genuensiurn et de navigatione Columbi, a cura di E. ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] p. 282), morì il 7 luglio 1502 e fu sepolto a S. Maria dei Frari, a fianco della porta che immette nel chiostro: lì il a diversi e precisamente tre ad Antonio Albertini ed una ciascuno a Filippo Buonaccorsi, a Giacomo Gallo, a Pietro Bravo, a Lorenzo ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] Gregorio Illuminatore) verso il 1760, e di S. Maria in Curte o del Carmine nel 1761.
In S. la cappella di S. Anna e del beato Antonio Fatati posta nella cripta. Il progetto, a e, ad Osimo, nell'atrio di palazzo Gallo, per l'affinità con l'atrio di ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] nobile filosofo, medico e poeta Antonio Luigi Gambirasi Colleone di Bergamo. sua tragedia: Pertarito, grazie al cardinale Angelo Maria Durini e ad altri suoi amici.
A 32 pp. 467-473; L. Levati - M. Gallo, Menologio dei Barnabiti, VII, Genova 1934, pp. ...
Leggi Tutto
NAVONE, Pasquale
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] in una delle botteghe degli scultori allevati, nel primo quarto del Settecento, da AntonMaria Maragliano: si potrebbe supporre un discepolato svolto con Pietro Galleano, con il quale sembra condividere certi accenti linguistici. Le prime opere note ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] da Sambuca (Palermo, sacrestia della chiesa di S. Antonio da Padova). Negli anni Settanta ;effettuò la catalogazione di secolo XVI, I, Palermo 1858, pp. 58, 88 s., 328; A. Gallo, Sugli scrittori moderni di storie di Sicilia, Palermo 1867, p. 72; M. ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] a Roma almeno dal 1505, quando compare, nella dedica a Giacomo Gallo, come editore di un libro stampato il 10 maggio da J. pubblicata adespota a Roma nello stesso anno con dedica a Mario Maffei. Si tratta della prima grande silloge epigrafica a ...
Leggi Tutto
MONTI, Michelangelo
Paolo Cozzo
MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] ebbe come maestri i padri Francesco Antonio Fasce, che gli insegnò i pubblicazione sistematica), o di Agostino Galli (che ereditò molti manoscritti Maria Vergine; Per Maria Addolorata), di orazioni funebri (si segnala In morte di donna Carlotta Maria ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] 'Ordine dei cavalieri di S. Stefano. Secondo il suo biografo A. Gallo, nel 1830 si recò a Roma per studiarvi gli antichi monumenti e le nel 1833 egli scrisse e pubblicò un inno a Maria Antonietta di Borbone, In occasionedelle faustissime nozze... con ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] D. Russo e il principe M. Colonna, ricordati da Gallo come suoi mecenati, e tra il 1760 e il 1762 frequentò chiesa napoletana di S. Maria Donnaregina realizzò nel 1764 su cui il G. sembra richiamarsi nel S. Antonio resuscita un morto. Nel 1765, il G. ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...