PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] ribelli dell’oratorio genovese di S. Antonio da Padova presso la chiesa della Ss . 340; G. Colmuto, La chiesa di S. Maria Maddalena, Genova 1975, tav. XVI; B. Ciliento 1, pp. 15-22; M. Cataldi Gallo, in Vita e cultura cappuccina. La chiesa della ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] fratelli: Puccinello, Leandro, Antonio, Benedetto e Giovan Bernardino fece erigere nella chiesa di S. Maria sopra il sepolcro che suo padre aveva scelto 2010-2011, nn. 12-13, p. 61; M. Gallo, Studi di storia dell’arte, iconografia e iconologia. La ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] guelfa alla chiesa di S. Maria Annunziata di Firenze, presso l’ 1978; Italian sacred music, a cura di A. Gallo - K. von Fischer, ibid., XII, Monaco 1976 1962, pp. 118-140; B. Becherini, Antonio Squarcialupi e il codice Mediceo Palatino 87, ibid., ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] delle pietre dure), che Antonio Benci, sulle pagine dell' 306; S. Pinto, Petrarca e il suo tempo, in Per Maria Cionini Visani, Torino 1977, pp. 143 s.; A.M. Giusti Firenze 1979, pp. 127 s.; A. Gallo Martucci, Il Conservatorio d'arti e mestieri ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] 28 ag. 1505 (f. 46v), proveniente dal Liber rationum privatarum di AntonioGallo, le cui proprietà di Quinto erano contigue, evidentemente, a quelle dei et proportionibus servatis, maria, portus, littora, sinus, insulae effigiantur": Gallo, p. 82); ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] chiese di S. Carlo (1736) e S. Antonio Abate (Facchin, Bernardo …, 2005, p. 139 interventi, in collaborazione con Gallo Barelli, nella cappella di di Savoia. Restauri e studi per la chiesa di S. Maria Maddalena ad Alba, a cura di W. Accigliaro - L ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] al quale dedicò un carme l'umanista Antonio Baratella (1440) e del quale tra del beato alle monache di S. Maria di Porciglia, esteso a tutta la diocesi da Padova (1267-1270), a cura di D. Gallo, Padova 2003; E. Cozzi, Pellegrino da Padova. ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] fu inviato dal vescovo, Antonio Torrini, nella parrocchia di a collaborare con riviste come Rocca, Il Gallo di Genova e Il Tetto di Napoli. Pera, Un piccolo sogno di Dio. La comunità di Santa Maria a Bicchio, Genova 1999; Paso Doble per la pace, a ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] glorioso s. Angelo del carmelitano Davide Gallo e il Teatro morale, e poetico, Orontio del frate minore conventuale Giovanni Maria Sforza. Ma ancora del 1672 francescano Serafino da Grottaglie (al secolo Donato Antonio D’Alessandro) in 440 pagine, al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] quale B. sarebbe stato frate dei monastero di S. Maria del Monte in Cesena: essa potrebbe essere messa in Filza 1446-54, c. 111r; Filza 1457, c. 94v; Atti Antonio di Stefano dal Gallo, Testam. 1435-63, cc. 151r, 152r-153v (testamento); Atti Baldass. ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...