VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] con la regina Maria Carolina una cospirazione volta a scacciare i francesi da Napoli, Antonio Capece Minutolo, il marchese di Circello o Marzio Mastrilli, marchese del Gallo. Prova della profondità intellettuale di Vecchione sono gli stralci ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] moglie, Cristina Maria Comune, era sorella di Francesca Maria, madre del celebre ingegnere Bernardo Antonio Vittone. Dal l’ingegnere Giovanni Antonio Sevalle, sebbene gli fosse poi preferito il progetto dell’ingegnere Francesco Gallo (ibid., 1723, ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] Strinse rapporti epistolari con Anton Francesco Gori e Angelo Maria Bandini, bibliotecario della Culture française, XXII (1975), 6, pp. 338-347; P. Barocchi - D. Gallo, L’Accademia etrusca, Milano 1985, ad ind.; R. Shackleton, F. V., académicien ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] dunque apprendista presso il lanaiuolo Pepo d'Antonio Albizzi in una bottega a San Martino interno del quartiere di S. Maria Novella, il D. era libro di ricordi scritto da Naddo di ser Nepo di ser Gallo, ibid., XVIII, Ibid. 1784, pp. 39, 54, 95 ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] nel 1761 da Antonio Zatta nella raccolta Notizie storiche delle apparizioni, e delle immagini più celebri di Maria Vergine Ss. e arti, XCIX (1939-40), pp. 481-484, 524-557; R. Gallo, L’incisione del ’700 a Venezia e a Bassano, Bassano 1941, p. ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] uomo della famiglia Gotti – verosimilmente Antonio di Guiducci di Giovanni Gotti chiesa dei padri domenicani di S. Maria sopra Minerva, dove riposano anche Firenze, parte terza, dalla Porta a San Gallo fino alla città di Firenze, Firenze 1792, p ...
Leggi Tutto
TRINCI, Mariano detto Maniscalco
Maria Luisi
– Nacque a Siena nel 1481 da Tommaso (Tommè) e da Camilla Bisenzi.
Esercitò il mestiere di maniscalco, ma fu anche autore e interprete di testi drammatici. [...] coeva, come Antonio Vignali di Bonagiunta, detto l’Arsiccio Intronato, che dedicò a Mariano un epigramma cinquecentesco, in Por tal variedad tiene belleza. Omaggio a Maria Grazia Profeti, a cura di A. Gallo - K. Vaiopoulos, Firenze 2012, pp. 115-126 ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] come testimonia la presenza di Rosa nel Saggio sui dialetti gallo-italici di Giovenale Vegezzi-Ruscalla (1835) e nella rivista e di cui costituiscono un esempio i versi irriverenti su Antonio Bresciani. Il 26 marzo salutò la pubblicazione del romanzo ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] numerosi allievi poi professori o ricercatori di ruolo: Gualtiero Calboli, Antonio Saiani, Giampaolo Ropa, Sergio Martinotti (alla Cattolica), Franco Alberto Gallo, Mario Baroni, Rossana Dalmonte, Vittorio Gibelli, Osvaldo Gambassi, Ivano Cavallini ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] ss. Lucia, Giovanni Battista, Girolamo, Antonio abate e Giustina. L'opera fu sue spoglie ebbero sepoltura nella chiesa di S. Maria in Vanzo.
Dopo la sua scomparsa, come afferma 1986, pp. 47, 334; D. Gallo, Lauree inedite in diritto civile e canonico ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...