FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] cappuccini di Ciminna - l'Assunzione di Maria, la Resurrezione di Lazzaro, il Martirio Madonna, s. Francesco e s. Antonio nella chiesa dei cappuccini; l'Annunciazione di modestia francescana. A tale proposito il Gallo (ms. sec. XIX) riporta la notizia ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] Amati al celebre artista Antonio Canova. A quest’epoca dell’Arcadia dedicata alle nozze tra Napoleone e Maria Luisa d’Austria (Palazzolo, 1994, pp pp. 21-24; in appendice a V. Gallo, “Apostol furibondo e sedizioso novator”. Ritratti alfieriani ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] stesso anno sposò Anna Maria Lucchese e Lucchese, figlia di Nicolò Antonio marchese della Delia e Sicilia, 1713-1718, Caltanissetta-Roma 1996, p. 37 s.; F. Gallo, L’alba dei Gattopardi. La formazione della classe dirigente nella Sicilia austriaca ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] la morte dell’arcivescovo peloritano Antonio De Lignamine (o La Lignamine nel De situ insulae Siciliae di Claudio Maria Arezzo (Messina, P. Spira, 1537) , XIII, Palermo 1772, pp. 57-90; C.D. Gallo, Annali della città di Messina, a cura di A. Vayola ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] Resina, in particolar modo a Giuseppe De Nittis (Gallo).
Si passa da soggetti a sfondo moralistico, come Garibaldi e i suoi tempi di Jessie White Mario. Dal 1886 al 1897 lavorò alla nuova del Museo del Risorgimento Antonio Monti. Questi, attraverso ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] il nipote di Gregorio, Antonio (giugno). Proprio con costui , nella chiesa veneziana di S. Maria Gloriosa dove è ospitato il suo monumento Chiesain Italia, XIV (1960), p. 220; A. Gallo-G. Mantese, Ricerche sulle origini della cappella musicale del ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] nel testamento di essere sepolto nella chiesa di S. Maria di Galliera.
L. Crespi, nella biografia di Baldassarre del matematico patavino Giovanni Antonio Magini (1617: Gaeta Bertelà, 1973, n. 418), del giurista Giacomo Gallo (Nagler, 1858-79, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] Libro dell'arte deldanzare di Antonio Cornazzano, altro allievo di Domenico e una in latino, rivolte a Galeazzo Maria Sforza. La trattazione è introdotta da un , IX (1974), pp. 48-55; F.A. Gallo, Il "ballare lombardo" (circa 1435-1475). I balli ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] . Suo il restauro di un Amor vincitore del Gallo, di una statua di Marte e di una Questa attività e la vicinanza con Antonio Canova contribuirono senza dubbio al suo Imene, dedicato al matrimonio con Maria Luigia d’Austria, noto solo attraverso ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] pp. 233 s.; G. Fossaluzza, Antonio Arrigoni "pittore in istoria", tra Molinari, Bortolan, Chiesa rettoriale indipendente di S. Maria Zobenigo o del Giglio in Venezia, .; A. Piai, Gaspare Diziani a S. Gallo: con alcune osservazioni su J. Marieschi e ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...