VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] fra gli altri a Filippo Buonarroti, AntonMaria Salvini, Anton Francesco Gori e Philipp von Stosch, Venuti vi tenne nel gennaio del 1728 una lezione Sopra l’origine dei Galli Boii, e sopra un passo di Frontino (Cortona, Biblioteca del Comune e ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] nel 1726 si sarebbe recato in Francia, ove lo zio Filippo Antonio conservava molte relazioni, e "se lia notamment avec le duc de alla loggia, fra cui il frate teatino Paolo Maria Paciaudi che, a dispetto delle disposizioni pontificie, dispensavano ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] nucleo di opere destinate alla chiesa di S. Maria Maddalena: egli portò a compimento un S da fra’ Giovanni Francesco Gallo, si distingue per uno anche il bassorilievo in terracotta raffigurante S. Antonio orante di fronte alla Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] , Djulgheroff, Fillia, Antonio Marasco, Bruno Munari, Marinetti, Teoria e invenzione futurista, a cura di L. De Maria, Milano 1983, pp. 203, 1144; T. Mazzotti, Grazie, , pp. 121, 245; L. Gallo Pecca - M. Gallo Pecca, L’avventura artistica di Albisola ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] si ha notizia che la moglie di un "Antonio Crescenzio (o de Crixentia, detto il Panormita)" era ; forse anche del napoletano Mario di Laurito, documentato a G. Triolo, Palermo 1807, p. 21; A. Gallo, Elogio stor. di P. Novelli, Palermo 1830, pp ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] anni 1649-61 della parrocchia di S. Maria della Scala a Chieri conferma paternità e maternità per l'ampliamento del convento di S. Antonio Abate in via Po a Torino (Forma s.; N. Carboneri, L'architetto Francesco Gallo, Torino 1954, pp. 44, 97, ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] marzo 1585).
È verosimile che sia stato il mecenate veronese Mario Bevilacqua, il quale si serviva di questo promettente giovane per lettera-relazione di Antonio Riccoboni testimone oculare, era formato da "putti e da donne giovani" (Gallo). La sua ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] uno strumento per la Confraternita di S. Maria la Nova di Palermo e tra il 1571 Corica per la chiesa di S. Antonio Abate di Palermo, revisionato dallo stesso Raffaele Ordine dei frati minori conventuali Vincenzo Gallo, originario di Alcara Li Fusi ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] ’incarico di comporre, per le nozze dell’infanta MariaAntonia Fernanda con Vittorio Amedeo di Savoia (futuro Vittorio Amedeo 1800, Madrid 1917, p. 72; G. Gasperini - F. Gallo, Catalogo delle opere musicali teoriche e pratiche…, città di Napoli, ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] n. 8). Stando a quanto riferisce Antonio Beffa Negrini (1606, p. 368), le effigi di Agostino Gallo (Seniga, collezione privata, Francesco e Girolamo per la chiesa dell’Annunciazione di Maria a Drugolo, ora in collezione Sorlini (Begni Redona, ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...