SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] monastero di S. Maria della Concezione), provenienti Messina 1821, pp. 139-147; C.D. Gallo, Gli Annali della Città di Messina, a cura Of men and mechanical doves: Salvator Rosa’s archytes for Antonio Ruffo, in Boletin del Museo del Prado, XXVIII ( ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] tanto alla perdita delle tele eseguite per l’oratorio di S. Gallo a Venezia, ricordate da Zanetti come «prime cose di Giambattista del 1733, quando è ricordato nella guida di Venezia di AntonMaria Zanetti (1733, p. 374), il gigantesco ‘telero’ con ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] la Pasta, A. De Meric-Lalande e V. Galli, con repliche fino al 27 giugno e con recensioni Mercadante, oltre alla prima esecuzione della Maria Padilla di Donizetti, tutte nel 1841 Dei figli del D., sposato con Antonia Dupin, Achille fu figlioccio di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] e ora nell'oratorio di S. Antonio abate, firmata e datata 1631 (F stucco della cappella Orlandini in S. Maria Maggiore (databile al 1642 in collection, Paris 1983, I, nn. 77 s.; R. Galli, Volterra iconografica, Volterra 1983, p. 123; Ch. McCorquodale ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] tigri di Mompracem presso l’editore Antonio Donath di Genova. Il primo fine degli anni Sessanta a cura di Mario Spagnol e Giuseppe Turcato, la collana e memorie raccolte da Giuseppe Turcato, a cura di C. Gallo, Reggio Emilia 2006; E. S. e la grande ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] sollevato dalle sue prediche in S. Maria del Fiore. Generici timori per il L. Lazzerini, M. Marcocchi); D. Gallo, Predicatori francescani nella cattedrale di Padova durante 193-265; M. Melchiorre, Monsignor Antonio Vecellio, il beato Bernardino e la ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] Carlo e quello di S. Antonio alla Madonna degli Angeli. Il Cognengo, aveva sposato nel 1638 Ippolita Maria Dentis e nel 1667 Lodovica Duchi 220 s., 237, 272, 279 s., 306, 410; B. Gallo, La chiesa della Confraternita di S. Michele Arcangelo in Neive, ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] F. A. Gallo, p. V n. 2). Il C. studiò musica nella città natale e forse fu allievo della cappella di S. Maria (A. Geddo coprono trentanove facciate. La dedica al rev. Francesc'Antonio Falco, a tergo del frontespizio, comincia con queste ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] di Bozzolo (The engravings, pp. 142 s.); di Innocenzo Gallo e di Curzio Gonzaga, con un notevole brano paesistico al nella cappella Della Rovere in S. Maria del Popolo; il Matrimonio mistico di s. Caterina di Antonio Allegri, detto il Correggio, oggi ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] origine destinata alla chiesa di S. Michele al Gallo, poi demolita. L'opera dimostra in modo portata in cielo dagli angeli in S. Maria delle Cacce a Pavia. Nel 1710 è infine ricordare la piccola pala di S. Antonio a Cassano d'Adda, opera estrema del ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...