• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Biografie [305]
Arti visive [181]
Storia [68]
Religioni [51]
Letteratura [42]
Musica [34]
Diritto [30]
Archeologia [26]
Diritto civile [24]
Geografia [16]

CANAL, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Giovanni Battista Luigi Menegazzi Figlio di Fabio e di Maria Soardi, nacque a Venezia il 10 sett. 1745. Fabio, nato nel 1701 a Venezia, figlio naturale del nobile Paolo Emilio di Vincenzo e di [...] derivanti dall'omonimia col più famoso Giovanni Antonio Canal (il Canaletto), lo colloca, senza ai monumenti e alle opere d'arte..., Venezia 1932, pp. 249, 285; R. Gallo, Le aggiunte di Daniele Farsetti..., in Ateneo veneto, CXXX (1939), pp. 257 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNIO, Agostino Elena Del Gallo Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] d'avvocato. Entrò quindi nel convento di S. Maria degli Angeli dove pronunciò i voti il 15 giugno su invito del prefetto supremo dell'Ordine Antonio Pisano ed editi in due parti: la dedicata al cardinale Tolomeo Galli, patrono dell'Ordine camaldolese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNATO, Giovanni Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNATO, Giovanni Gaspare Rossana Bossaglia Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] . Anche i monaci di S. Gallo gli affidarono, intorno al 1750, . si giovò della collaborazione del figlio Francesco Antonio. Il B. morì nell'isola di Mainau chiesa; 1731-33: Friedberg, chiesa di S. Maria Maddalena; 1732: Mainau, chiesa dell'Ordine dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO (Calchi), Sigismondo Marica Milanesi Nacque a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo, in una illustre famiglia. Uno dei suoi fratelli, Genesio (1667-1723), fu vescovo di Lucca; un altro, [...] Ludovico Maria (1669-1709), membro dell'Ordine domenicano, morì in fama di il legato pontificio Carlo Antonio Mezzabarba, incaricato da Clemente pp. 71, 129 s., 133, 148, 153; L. Gallo, Storia del cristianesimo nell'Impero birmano, I, Milano 1862, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEDRO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDRO, Francesco Chiara Lo Giudice PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] , Francesco Maggiotto, Pietro Antonio Novelli, Valentino Orlandini, , pubblicate da Giovanni Maria Pedrali, derivate dalle illustrazioni incisione in Venezia, Venezia 1924, pp. 140-143; R. Gallo, L’incisione nel ’700 a Venezia e a Bassano, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSIGNOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista Simona Negruzzo ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista (in religione Gregorio). – Nacque a Borgomanero (oggi [...] futuro cardinale Giacomo Antonio Morigia. Approfondì morale luglio 1715 morì a Monza, in S. Maria del Carrobiolo, dove si era recato dietro , Lodi 1871, pp. 125-127; L.M. Levati - M.M. Gallo, Menologio dei Barnabiti, VII, Genova 1934, pp. 64-66. ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – BENEDETTO ERBA ODESCALCHI – GIACOMO ANTONIO MORIGIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – MILANO BENEDETTO

CERETTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERETTI, Arturo Pier Carlo Masini Fratello di Celso, nacque a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5 maggio 1850. Seguì il fratello a Mentana (1867) e in Francia (1870) come volontario garibaldino [...] Galli il 25 ag. 1878. Per la sua propaganda, fatta sulle colonne del giornale, il C. venne arrestato e processato insieme ad altri internazionalisti di Modena e di Reggio, suoi collaboratori (Angelo Canovi, Giovanni Cigarini, Antonio Giglioli Cesatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANTIQUIS, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTIQUIS, Giovanni Giacomo Angelo Romano Spesso confuso con un inesistente Giovanni Antonio (Sorrenti, pp. 69 s.; in realtà si tratta della stessa persona), nacque a Bari verso la metà dei sec. XVI. Chierico [...] opere dei baresi C. V. Fanelli, S. Felis, G. P. Gallo, P. Nenna. Intorno al 1606 il D. si spostava a Napoli, di cappellano e servì il conservatorio e la sua chiesa di S. Maria a Colonna forse per altri tre anni. Morì probabilmente a Bari, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – POLIFONICHE – MADRIGALI – ANVERSA – FIRENZE

DOIX, Martino Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOIX (Doiz, Dedoc, Doidoc), Martino Giovanni (Giovanni Martino) Corrado Leonardi Nacque ad Anversa il 7 giugno 1658 da Giovanni Duijts e da Elisabetta Mijbergts. Intorno al 1676 giunse in Italia: il [...] come risulta dalla firma di Francesco Maria (Nicaise, 1934, pp. 116 s 24). A Urbino incontrò (1706) Francesco Antonio Grue di Castelli d'Abruzzo (G. Gennari C. Leonardi, La ceramica, in Il Picchio e il Gallo, a cura di S. Anselmi, Urbino 1982, pp. 98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO da Pietrafitta

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Pietrafitta Anna Maria Luzietti Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] - francescana della Annunziata a Ostuni, quello di S. Antonio di Bari, quello di S. Giovanni di Dio a storiche della Provincia Riformata Romana, I,Roma 1890, p. 194; G. Gallo, Scultori in legno del sec. XVII: Frate Angelo da Pierafitta. in Brutium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 71
Vocabolario
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
nonpartito (non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali