GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] occasione delle solenni esequie di Maria Cristina di Savoia, moglie di 1850; Laudazione del cav. Antonio Crescimanno barone di Capodarso, della città di Messina, continuazione dell'opera di C.D. Gallo, VII, Messina 1939, ad indicem; G. Ferrazzi, ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] dall'Alizeri). Il 1º apr. 1497 Antonio Costabili, corrispondente a Milano del duca d quanto prima a Ferrara (A. Venturi, La R. Gall. estense, Modena 1882, p. 38): con la cui il B. inizia la Vita di Maria nella navata centrale del duomo di Cremona nel ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] nella chiesa, ora demolita, di S. Antonio a Soresina e che è attualmente conservato sedie dell'oratorio di S. Maria Segreta, il coro della chiesa di naturale della Vergine per la chiesa di S. Gallo. Si possono tuttora ammirare invece, nella chiesa ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] 'autore dell'Imitazione di Cristo attraverso una ricerca sul primo abate vittorino di S. Andrea, il francescano Tommaso Gallo, maestro di s. Antonio da Padova. Poiché anche il gesuita F.A. Zaccaria, di passaggio per Vercelli, aveva pregato il F. di ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] è la Madonna e i ss. Giuseppe e Antonio da Padova in S. Maria della Carità, ricordata dal Masini alla data S. Paolo a Massalombarda e la Madonna con il Bambino e i ss. Gallo vescovo e Luigi Gonzaga nella chiesa dei ss. Apostoli a Verona eseguito, ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] Antonio sposato lo stampatore e miniatore Nicolò Garanta, oriundo bresciano come il marito di 318 doc. 674, 320 doc. 677, 433-438 doc. 856.
R. Gallo, Michele Sanmicheli a Venezia, in Michele Sanmicheli. Studi raccolti dall’Accademia di Agricoltura ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] senz'altro attribuita al L. da Maria Cecilia Clementi (va notato che la Francesco Lupino Canonico e don Antonio Rigon da Ferrara e don Loreto 1981, ad ind.; F. Ferrarese - C. Gallo, Il fondo musicale della Biblioteca capitolare del duomo di Treviso ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] colleghi come F. Alberto Gallo e Oscar Mischiati.
Nel 1970 di Nuova Consonanza, e in particolare con Mario Bertoncini, Guido Baggiani e Giuseppe Scotese. Dal apparvero le corrispondenze con Salvadore Cammarano, Antonio Somma e Vincenzo Luccardi, e ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] .
Negli anni 1724-26 il F. intagliò per AntonMaria Zanetti di Girolamo undici rami tratti da disegni del G. Moschini, Dell'incisione in Venezia, Venezia 1924, pp. 88 ss.; R. Gallo, L'incisione nel '700 a Venezia e a Bassano, Venezia 1941, pp. 20 ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] Ultima e sul foglio genovese Il Gallo. Si delineavano in quegli scritti alcuni figura prestigiosa come il teologo domenicano Marie-Dominique Chenu, con cui intrattenne un sul mensile Messaggero di Sant’Antonio; partecipò a trasmissioni radiofoniche e ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...