PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] in via dell’Acqua assieme ai figli Antonio e Sante.
L'attività artistica di all’interno della chiesa di S. Maria, nell’ospedale degli Innocenti, la volta figlio di lei, Franco Bencini, nella casa di via S. Gallo n. 17 (ACSL, 4238 I [1800], p. 5). ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] Maria Colombi) sembrerebbero tuttavia posticipare la nascita di qualche anno.
Secondo le fonti anche due dei suoi fratelli, Antonio, con figure di santi registrati nel primo Settecento in S. Gallo (Arisi, c. 162), che recavano una data illeggibile ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] Somenzi, Carlo Antoni, Federico Chabod e Ugo Spirito. Frequentò anche, senza però sostenere l’esame, le lezioni di Mario Praz, a frequentare Niccolò Gallo, al quale diede in lettura un primo tentativo di romanzo; tramite Gallo conobbe Giorgio Bassani ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] , Antonello e Filippotto da Caserta, e Antonio Zachara da Teramo.
Il Magnificat (uno dei in questa città avevano sede nel monastero di S. Maria in Vanzo.
Le intonazioni di J. furono nell' cura di G. Cattin - F.A. Gallo, Venezia-Bologna 2002, pp. 69-72; ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] nella vita d'Iddio", il D. prese il nome di Antonio. Dello stesso monastero di S. Gallo divenne poi priore nel 1518; fu anche per tre volte altro studioso del calendario, il domenicano Giovanni Maria Tolosani (che già aveva scritto, dedicandolo a ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] laureò in utroque iure sotto la guida di Filippo MariaAntonio Vernici e dove fino al 1772 ricoprì una delle Guerra, Castel Guelfo di Bologna, Imola 1929, pp. 140-143; R. Galli, Paolo Galeati e la tradizione bodoniana a Imola, Imola 1940, pp. 52 ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] della moglie, Giovanna di Filippo Antonio Angelucci (Boiani Tombari, 1994). , oggi nella chiesa di S. Maria delle Grazie a Pesaro, commissionatagli dalla cura di R. Di Paola - A. Antonutti - M. Gallo, Città del Vaticano 2006, p. 141; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] minori conventuali vuoi autoctoni (Vincenzo Gallo, Antonio Campochiaro, Antonio Perconti e Bonaventura Aliotti) la «festa delle quarant’ore», nel 1651 compare nel monastero di S. Maria della Pietà, dal quale, con mandato del 14 marzo, ricevette «onze ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Pietro
Francesca Zen Benetti
– Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli.
La [...] alla Dominante – intendevano consegnare Padova a Filippo Maria Visconti, mentre Giacomo ne era stato uno dei Studi e documenti..., a cura di D. Gallo, II, Padova 1985, p. 730; A. Segarizzi, Antonio Baratella e i suoi corrispondenti, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] con la madre e la sorellastra più giovane Maria Teresa Giardini e, dopo poco, entrò come pp. 23-28), fondata e diretta da Antonio Meocci nel 1938 a Grosseto. Alla rivista nel 1946 insieme con Niccolò Gallo, ma dovette chiudere definitivamente nell ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...