VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] 1512 per la chiesa fiorentina di S. Gallo, ed è oggi alla Galleria Palatina. coi ss. Stefano, Barbara, Onofrio e Maria Maddalena, e il donatore Giovanni Ronconcelli, eseguita dipinti di Giovanni Larciani e di Antonio di Donnino del Mazziere, ma trovò ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] ). Il rapporto con Antonio Canova, documentato da s.) parla dell’intervento di Francesco Maria principe di Cassaro, che lo avrebbe , settembre 1836, n. 38, pp. 301-305; A. Gallo, Sull’influenza che esercitarono gli artisti italiani in vari regni d’ ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] e la Tentazione di s. Antonio abate, quest'ultima realizzata nel (stile comune) fu inumato nella chiesa di S. Maria del Carmine (Arch. di Stato di Firenze, Ufficiali Acidini Luchinat, in Bonifacio in San Gallo. Dallo spedale alla questura, Firenze ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] di S. Maria di Gesù (Di Marzo, I, p. 126 nn. 1 s.); a Marsala, nella chiesa madre, il Sepolcro di Antonio La Liotta ( ibid., p. 36, doc. XXIX).
Fonti e Bibl.: A. Gallo, Notizie de' figularj degli scultori e fonditori e cisellatori siciliani ed esteri ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] monastero fiorentino di S. Maria degli Angeli (Archivio di 'già bianc'uccel con piuma d'oro (testo di Antonio Alberti, Laurenz. Palat. 87, ff. 78v-79r; I, p. 326; II, pp. 84-99; F. A. Gallo, Storia della musica. Il Medioevo, II, Torino 1977, pp. 67 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] , a cura di un suo penitente, Antonio Panicara, il Preparamento a ben morire…, s. Ludovico Bertrando, s. Rosa di S. Maria…, canonizzati da Clemente X l'11 aprile di falso nome di Petro Rosello "sacerdote gallo", perché i padri dell'Oratorio, ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] poi la nobile friulana Maria Bella di Nicolussio Lorenzaga incerte le notizie su un eventuale secondogenito di Michele, Antonio.
Fonti e Bibl.: G. Gatari - B. Padova medioevale. Studi e documenti, a cura di D. Gallo, II, Padova 1985, pp. 580-582; F. ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] di corte, divenendo uno dei favoriti della giovane regina Maria Carolina d’Asburgo Lorena cui dedicò alcune poesie. A intanto analoga missione svolgeva a Parigi M. Mastrilli marchese di Gallo. L’intervento di A. Italinsky, ministro russo presso la ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] , Lettere del Comune, b. 1, reg. 4, c. 3v; Comune, Ufficio riformatori degli estimi, s. II, b. 21; Cappella di S. Maria Rotonda dei Galluzzi, docc. 6, 7; Capitano del Popolo, Giudici del capitano del Popolo, reg. 478, c. 25r; Curia del Capitano del ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] della cappella di S. Maria della Stella, attigua all’oratorio della Compagnia di S. Antonio abate; la tela fu secolo, Genova 1978, p. 401; G. Moran, D. M. a Pontignano, in Il Gallo nero, 1980A, n. 2, pp. 12 s.; Id., Un pittore chiantigiano. D. M ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...