MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Paolo V Borghese in S. Maria Maggiore) come romano, nel 1590 il padre Antonio viene detto milanese nel documento di cardinali di S. Romana Chiesa collezionisti e mecenati, III, a cura di M. Gallo, Roma 2001, pp. 34, 37, 47, 53; A. Lo Bianco, Cecilia ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] che il L. dedica ad Antonio pievano di Vado, maestro di , in Riv. di studi storici sull'Ordine dei servi di Maria, II (1935), p. 32; E. Li Gotti, Una S. Gensini, Pisa 1988, pp. 519-538; F.A. Gallo, La polifonia nel Medioevo, Torino 1991, pp. 70-84; ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] nacquero Flavio, Alfonsina (in Gallo), Regina (in Guadagnoli), Antonietta (in Spiombi), Angelina , all’Augusteo sotto la direzione di Mario Rossi: «Quella musica mi aveva colpito (1976); Premio internazionale Antonio Feltrinelli per la musica dell ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] con una fanciulla, Antonia Ferretti, tanto da manifestare ibid.] 1664), uno scritto satirico antiromano, L'ambasciata del gallo (s.l. [ma ibid.] 1663), e una relazione sabauda, nelle persone di madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemour, e ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] il 26 genn. 1726 dal notaio Francesco Antonio Mayo, della terra di Baranello, presenti i che riusci ad esercitare sulla regina Maria Amalia. Di quell'influenza si avvalse di pagare la pigione. Invano il Gallo aveva cercato di ottenere quanto gli era ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] lavori di intonaco e di abbellimento del battistero della chiesa di S. Antonio abate (del 3 ott. 1756 parziali pagamenti per il quadro dell' decorazione dell'oratorio degli Angelini (S. Maria del Piliere, Palermo: Gallo, mss.; Parisi) con Nascita di ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] di fiducia di Pietro e Giovanni Maria Bassaglia, titolari di una delle più Antonio Costantini e addirittura una controreplica di tale Antonio 1942, pp. 68 s., 72, 75 s.; R. Gallo, Le mappe geografiche del palazzo ducale di Venezia, in Archivio ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] nella costruzione del soffitto ligneo di S. Maria della Quercia a Viterbo, di cui Antonio aveva assunto l'incarico nel 1518, ed disegno o modello "factum per magistrum Baptistam de Sancto Gallo". Sia lo schema, tre prismi sovrapposti di larghezza ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] Ramusio furono soci assieme al banchiere Antonio Priuli; l’accordo fu siglato a la propria sepoltura a S. Maria dell’Orto; nominò erede universale B. Castiglione, Verona 1941, p. 270; R. Gallo, Le mappe geografiche del palazzo ducale di Venezia, in ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] S. Maria a Lungotuono) proveniente dalla chiesa di S. Niccolò a Collepatti, in cui sono i ss. Verdiana, Francesco e Antonio abate l’altare maggiore del monastero benedettino di S. Agata in via S. Gallo a Firenze (Padoa Rizzo, 2006, p. 197); o infine l ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...