(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 109-14.
Beni archivistici
di Maria Guercio
La legislazione specifica che regolamenta il fascismo, si costituì la Fondazione Antonio Gramsci (poi Istituto nel 1954, librario, Roma-Milano 1992.
F. Gallo, Il biodeterioramento di libri e documenti, ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] d'epica religiosa si possono citare varie Leggende di Maria, come tipo di epica profana il Lamento dell' sec. XIX, incertezze e oscillazioni. Antonio Bernolák si basava nella sua Grammatica e Jacopo, e Jacopo Gallo (Gallus). Questa assimilazione delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] viene imitato fra l'altro il canto di accoppiamento del gallo cedrone o, tenendo in mano dei nastri fissati all' progetto d'un grande impero slavo-germanico che si estendesse dal Mar Baltico all'Adriatico. Nella pace di Buda, dovette bensì cedere ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] , fondata nel 1772 dall'imperatrice Maria Teresa col nome di Académie Impériale Verheiden (1598), negli Annalium... de bello Gallo Belgico di Gaspare Ens (1606), nei Rerum l'esaltazione d'una vita attiva e serena.
Antonio van Dyck (1599:1641; v.) fu ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] , Peru. Reiseskizzen aus den Jahren 1838-42, S. Gallo 1846; A. Raimondi, El Perú, voll. 3, cinquantina di uomini agli ordini di Antonio Navarro, a principio dell'autunno il generale Santa Cruz.
Il La Mar moveva allora contro la stessa Colombia per ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] usato il plurale!) sarebbe poi stata donata da Antonio a Cleopatra, come si è detto.
Pare di questa biblioteca presso la chiesa di S. Maria Antiqua. Identica sin da principio con questa a 650 manoscritti; quella di S. Gallo fra l'847 e l'872 (nel ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] lettere di Giulio Cesare ai Mitilenei, o di Antonio e di Ottaviano a Plarasa e ad Afrodisia (ibid situs est. In iscrizioni, specialmente della Gallia, si ha spesso la formula memoriae, o fuori le Mura, di S. Maria in Trastevere. Un gran numero d ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] elmo e la corazza: portati più per ornamento; i Galli vestivano di solito solo le loro larghe brache e il dell'epoca cesariana fu M. Antonio il triumviro, il Murat romano. Ferrara, Reggio Emilia, Pisa, S. Maria Capua Vetere, Foggia, Catania, Ozieri) ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Ober?in, Ferrante Aporti, Federico Fröbel, Rosa Agazzi, Maria Montessori) sono creazioni rivolte in parte a imitare o filiazioni le scuole di S. Gallo, di Metz, di Soissons), educatione filiorum regum del 1504 di Antonio de Ferraris (il Galateo), che ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] (sec. XI): S. Colombano, S. Gallo, Aldelmo, Beda, Alcuino, Rabano Mauro, Servato Publicio, da Enea Silvio Piccolomini, da Antonio Campano, da R. Agricola in poi si tradizione. I Lais, p. es., di Maria di Francia non sono più dissolti nel folklore ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...