PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] in onore della nuova margravia consorte Sofia Carolina Maria (8 ottobre 1759). Mantenne comunque il 16 aprile 1765, avvalendosi della supplenza di Antonio Villani; gli successe Giovanni Salpietro.
Lo si , son picciol fiore; Donaueschingen, Fürstlich ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] i fratelli nati dalle prime nozze del padre con Maria Martelli, il C. fu battezzato Neri, ma, tra i suoi scolari il fiorfiore della cittadinanza fiorentina ed alcuni Giovan Battista. Offeso dal capitano Antonio Buondelmonti (detto "Tognone"), lo ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] , dei quali si occupava in questo periodo l'ingegnere Antonio Lupicini.
Di un certo rilievo per la storia dell , Firenze 1796, V, pp. 121-28; C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore, Firenze 1857, pp. 150-69; G. Silli, Una corte alla fine del '500 ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] del padre Antonio Mansi, prendendo i voti solenni il 23 novembre 1695. A Roma in S. Maria in Campitelli - U. Marazzi, II, Napoli 1985, pp. 75-139, ad ind.; G. Di Fiore, La legazione Mezzabarba in Cina (1720-1721), Napoli 1989, ad ind.; M. Ripa, ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] p. 296) autore del progetto fu Antonio Benci detto il Pollaiolo, sebbene la fabbrica architetto (catal., Siena), a cura di F.P. Fiore - M. Tafuri, Milano 1995, p. 292, romanico e romano: la chiesa di S. Maria Nuova a Orciano di Pesaro, il Belvedere di ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] Moguy, alla ricerca di fanciulle in fiore per il suo secondo film da girato e prodotto in Italia, Ulisse (1954) di Mario Camerini fu un film di carattere non solo italiano e avvenente seduttore interpretato da Antonio Cifariello, Rossana Podestà ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] sei voci novamente composti, libro primo, Venetia, Figliuoli di Antonio Gardano, 1574 (Io mi son giovinetta edito in A. ), pp. 419, 435-442; E. Sanesi, Maestri d'organo in S. Maria del Fiore, in Note d'archivio, XIV (1937), pp. 171-179; A. Einstein, ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] e Caterina" abbellì la cappella "pel defunto marito, per sé e pe' suoi credi".
La l'attribuzione della tavola al D. poiché Antonio Grisoni era anche patrizio di Ravello, di essa, ms. sec. XVIII; G. Fiore, Della Calabria illustrata, II, Napoli 1743, ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] fra i quali Galeotto Giugni, Paolantonio Soderini e Antonio Berardi. L'incontro ufficiale fu rimandato a cc. 190r, 216v, 218r; Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Registri dei battesimi, Maschi, 7, ad annum; Capitani di parte, numeri ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] più notevoli letterati del tempo, fra cui Antonio Brucioli, che lo pose come interlocutore, cum quatuor vocibus -Mottetti del Fiore, Lugduni, J. Modernum, 1532 eterna [sic], e Beata Dei genitrix Virgo Maria, insieme con le messe Adieu mes amours, ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...