PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] fino al 1459 da altri, quali Bruno di ser Lapo Mazzei e Antonio di ser Cola (Marchini, 1952). Benché Pasquino, a tale scopo, giugno 1453 ottenne la nomina di maestro dei chierici di S. Maria del Fiore a Firenze (Fabriczy, 1906, p. 128).
Titolare di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] 'orologio dipinto da Paolo Uccello sulla controfacciata di S. Maria del Fiore nel 1443. Una reminiscenza dell'eleganza gotica di Paolo Uccello trova riscontro anche nella tavola raffigurante S. Antonio da Padovacon in alto le figure della Vergine e ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] Maria Maddalena, in onore della madrina, la stessa arciduchessa (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, figura anche in un elenco di strumenti dati in consegna da Antonio Naldi, il guardarobiere della musica, e restituiti il 31 agosto ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] commissione del vescovo Antonio Correr. In dello scarso intervento diretto del Del Fiore. Analogamente è da riferirsi alla scuola pp. 16 s.; A. Olivieri degli Abati, Mem. della chiesa di S. Maria di Monte Granaro, Pesaro 1777, pp. 34 s.; M. Caffi, G. D ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] . Marciano, f.29r). Fu anche temperatore dell'orologio di S. Maria del Fiore dal 1497 al 1499 e poi di quello che l'arte dei dic. 1564: cfr. G. Fragnito, Il museo di Antonio Giganti, in Scienze-Credenze occulte-Livelli di cultura, Firenze 1982 ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] arbitri Lorenzo Lotto e Pier Maria Pennacchi per stimare una pala ed una Sacra Famiglia, s. Giovannino, s. Antonio abate e angeli del Museo civico di Treviso comunale, ms. 1410: G. Bampo, Ipittori fioriti a Treviso e nel territorio: documenti inediti ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] tra il supposto G. dell'Incoronazione di S. Maria del Fiore e alcuni mosaici del battistero; il Longhi (1948) Manni, Zibaldone di notizie patrie (sec. XVIII), c. 299r; Il Libro di Antonio Billi (circa 1500-30), a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 10 ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] p. 2; F. Rossi, Il bel S. Giovanni, S.Maria del Fiore, l'Opera del duomo (catal.), Firenze 1964, p. 73; , c. 659rv; D. Carl, cit., p. 145. - Francesco di Antonio: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, n. 8, c. 75v; Ibid., Catasto, n. 46, c. ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] ritratto della sorella, La signorina Anna Maria Malerba (già Milano, collezione Malerba stile, alla ritrattistica scapigliata di Antonio Ambrogio Alciati. Il 4 maggio XII Biennale di Venezia con Il fiore ed espose alla mostra annuale dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] seguito come socio ("chompagno"), è il legnaiolo Nardo d'Antonio, padre di Giuliano e Benedetto da Maiano in futuro noti aveva dichiarato di tenere bottega "nei fondamenti di S. Maria del Fiore". Si era sposato con Monna Tita figlia di Francesco Ciai ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...