COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] Rodolfo II (M. Dvořàk, Maria Loreto am Hradschin zu Prag, Prag attendendo per conto del doge Antonio Priuli alle decorazioni di un trivigiane, Treviso 1833, pp. 188 s., 192; E. Paoletti, Il fiore di Venezia, I, Venezia 1837, p. 172; III, ibid. 1840 ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] Simone apostolo (Chiavari, chiesa di S. Maria di Caperana; Algeri, 1993, pp. pala con l’“Adorazione dei pastori” di Antonio Semino e i rapporti tra Liguria e Lombardia Italia (catal., Roma), a cura di K. Herrmann Fiore, Milano 2007, p. 305, cat. VI.34; ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] 123).
Deve forse identificarsi ancora con Paracca quel «Giovan Antonio scultore» che tra il 1595 e il 1597 ricevette pagamenti di S. Maria della Consolazione, il 29 ottobre 1599 (Di Giammaria, 2012, p. 239 doc. 1), «nel più bel fiore del suo operare ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] del 1828. Nel dicembre del 1826 l’Opera di S. Maria del Fiore gli affidò l’incarico di decorare le due nicchie sulla facciata raggruppati).
Nel 1847 si ispirò ancora una volta ad Antonio Canova per eseguire una Maddalena penitente, il cui modello in ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] inediti, le lettere e i quaderni di studio restarono al marito, che poi li consegnò al figlio Arminio. Questi lasciò l Puoti, pp. 444-447 e ad ind.); C. Nobile Fiore, Antonio, Arminio, Vittorio Nobile astronomi nell'Osservatorio di Capodimonte, Roma ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] testamento sono menzionati come eredi la moglie Antonia Dianora con i figli Giuseppe e Anna Maria e il fratello Silvestro che era padre Guida sacra della città di Napoli [1872] a cura di E. Fiore, Napoli 1967, pp. 288, 398, 400, 412; G. Filangieri, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] come orologiaio, e dal 1489 un Eufrosino, prete in S. Maria del Fiore (Misc. Palagi, f. 9), zio di quest'ultimo, è della prima pietra della Fortezza da Basso, progettata da Antonio Cordini detto Antonio da Sangallo il Giovane (ibid., p. 3). Risale ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] Matteo da Perugia, Antonello e Filippotto da Caserta, e Antonio Zachara da Teramo.
Il Magnificat (uno dei precoci esempi : le troviamo nei libri fiorentini utilizzati a S. Maria del Fiore, tra i quali il processionale conservato all'Opera del ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] nel 1654 furono esposte le statue di S. Giovanni Evangelista e di Maria (cfr. Neri, 1952, pp. 74, 112, sulla base di con aggiunte di Antonio da Venezia, Venezia 1722, VIII, 15 agosto, pp. 179-192 (ripete quanto in Giurato); G. Fiore, Della Calabria ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] Maria con s. Giuseppe dal futuro viceré di Sicilia, Carlo Antonio Spinola, figlio dell'ex governatore di Milano Paolo Spinola Doria, e marito di M. Noris, ultimi due atti musicati da Andrea Stefano Fioré. Quest'ultima è l'altra opera, insieme con l' ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...