CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] ai piedi del trono, da un Antonio da Melcio (Mels, Udine), lo detta Madonna dei Miracoli, Venezia, S. Maria dei Miracoli; i frammenti di polittico 174).
Contemporaneo a Michele Giambono e Iacobello del Fiore, lo Ch. si formò dunque probabilmente a ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] di S. Brigida al Paradiso, fondato pochi anni prima da Antonio di Niccolò degli Alberti, uno dei cittadini più ricchi di Nel 1404 eseguì il disegno per una vetrata in S. Maria del Fiore, realizzata in seguito su disegno di Lorenzo Ghiberti (Poggi, ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] fermane di Iacobello del Fiore (Storie di s , il cui collegamento, accanto al S. Antonio Abate del Musée du Petit Palais di Avignone della Beata Serafina, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, p. 174; L. Dania, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] 229-234 n. 139, 302-307 nn. 14 s., 25, 33, 49; C. Guasti, S. Maria del Fiore, Firenze 1887, nn. 158, 352, 420, 424-426, 431 s., 435, 439 s., 448 s -713, 720, 724; O. Wulff, Giovanni d'Antonio di Banco und die Anfänge der Renaissanceplastik in Florenz, ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] Maria Novella, massima impresa della bottega dei Bigordi), fra' Francesco di Mariotto del Vernaccia commissionava a Domenico e a David la pala d'altare con la Madonna in trono col Bambino e i ss. Francesco,Bonaventura,Antonio S. Maria del Fiore; ma ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] che è stata fatta tra il suo nome e quello di Antonio di Tuccio Manetti, proprio l'autore che lo ha denigrato; , XVII(1954), pp. 298 s.; P. Sanpaolesi, La lanterna di Santa Maria del Fiore e il suo modello ligneo, in Boll. d'arte, XLI (1956), pp ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] il padre lo mandò a Roma "nel fiore della sua gioventù" e che "colà diede altri disegni per il baluardo di S. Maria il 4 maggio 1563 (Cianelli, 1822; Ridolfi Paolo), riferito dal Trenta a Vincenzo di Masseo d'Antonio (Thieme-Becker, VII, p. 28) e dal ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] Simone apostolo (Chiavari, chiesa di S. Maria di Caperana; Algeri, 1993, pp. pala con l’“Adorazione dei pastori” di Antonio Semino e i rapporti tra Liguria e Lombardia Italia (catal., Roma), a cura di K. Herrmann Fiore, Milano 2007, p. 305, cat. VI.34; ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] 123).
Deve forse identificarsi ancora con Paracca quel «Giovan Antonio scultore» che tra il 1595 e il 1597 ricevette pagamenti di S. Maria della Consolazione, il 29 ottobre 1599 (Di Giammaria, 2012, p. 239 doc. 1), «nel più bel fiore del suo operare ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] del 1828. Nel dicembre del 1826 l’Opera di S. Maria del Fiore gli affidò l’incarico di decorare le due nicchie sulla facciata raggruppati).
Nel 1847 si ispirò ancora una volta ad Antonio Canova per eseguire una Maddalena penitente, il cui modello in ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...