madonna
Antonio Lanci
Ricorre con discreta frequenza, specialmente nella Vita Nuova e anche nel Fiore, nel significato di " signora ", appellativo di riverenza della donna; è usato per lo più al vocativo, [...] ciascun lato; e ancora: Rime L 9 e 55, LVII 1, Rime dubbie XI 3, Fiore LX 7, LXXVI 1, CXXXVII 7, CXXXVIII 2, CXLIII 1, CLXXVI 2, CXCV 3, per disdegnoso modo di parlare, cioè con ironia sdegnosa; Fiore LXXI 3 madonna Ricchezza; LXXIX 1, CII 2.
Per ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...