PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Nasini, a sua volta scolaro di Ciro Ferri.
Secondo Nicola Pio, a Firenze Piestrini aveva lavorato in anni immediatamente precedenti in S. Maria in via Lata.
Morì a Roma l’11 Fiorentino esistente appresso l’abate Antonio Pazzi con brevi notizie ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] ove si sposò nel 1685 con Anna Ferri (ibid.). Alla morte di questa, avvenuta . Fermo, già di S. Maria degli Speroni, eseguiti in concomitanza L'angelo custode con s. Carlo, s. Antonio da Padova, s. Antonio abate, tuttora in loco, la parte centrale di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] Berrettini da Cortona), con particolari influssi di C. Ferri, al neovenezianismo di stampo veronesiano mediato, oltre che Lucca, S. Maria dei servi), quella col Battista e santi (Montecarlo, S. Andrea) e quella del Miracolo di s. Antonio (1670: Borgo ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] Carlo Ferri, di origine fanese: fatto importante, poiché la famiglia Ferri avrebbe due ritratti pendants dei conti Francesco Maria Benedetti e Livia Dall'Aste di Fano, situata nella parrocchia di S. Antonio. Nel marzo del 1763 il M. riuscì ad ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] costruita più tardi, di S. Maria in Traspontina a oriente; aveva di cui il D. è l'autore.
Antonio da Sangallo il Vecchio annotava in un disegno del 1522.
Fonti e Bibl.: P. N. Ferri, Indice geografico-analitico dei disegni di architettura civile e ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] di Giulio Romano in S. Maria dell'Anima (ibid.).
Altra individuate in Lucania, ed è stato ipotizzato che Antonio Stabile, che firmò nel 1569 la pala di p. 47 n. 5; G. Conciani - C. Ferri - G. Ghilarducci, I pittori rinascimentali a Lucca, Lucca 1988 ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] una scritta settecentesca sul retro "Antonio Guiducci pittore 1481 a dì della Società di S. Maria nella chiesa dei frati carmelitani p. 77; Imola, Biblioteca comunale, Mss. imol., 72: A. Ferri, Memorie storiche di Imola (sec. XVII), I, c. 764; II ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] notevole statura quali Ciro Ferri, Lazzaro Baldi, Carlo con s. Anna nella cappella Cesi in S. Maria della Pace, menzionata dal Bellori in una postilla alle 6 gennaio 1686 lasciando suoi eredi i fratelli Antonio e Onofrio (Pascoli, p. 176).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] l’affresco dal muro con tela, seghe e ferri, ne assottigliò l’intonaco sul verso, lo incollò gli fecero visita nel 1810 Giuseppe Antonio Guattani e, nel 1811, Stendhal; Francesco I intervenne in S. Maria dell’Anima, chiesa nazionale della ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] il L. dipinse S. Monica e s. Agostino per la chiesa di S. Maria delle Vergini (oggi S. Rita) a Roma e, di nuovo su committenza appare a s. Antonio da Padova, opera firmata e datata che riprende in forma semplificata una pala di Ferri per la chiesa ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...