BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] conto di Averardo e Antonio Salviati, e in collaborazione datata 1614, in S. Maria Maggiore a Taverna. Suoi disegni Lanzi, Storia pittorica della Italia,Firenze 1834, I, p. 176; P. N. Ferri, Disegni e stampe del sec. XVI…, in Rass. d'arte, IV (1904 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Maria Novella.
A conclusione della vita dei fratelli Giamberti, Vasari (IV, pp. 290 s.) afferma che "lasciarono Giuliano ed Antonio at Rome, II (1904), pp. 3, 19, 21; N. Ferri, La Raccolta Geymüller-Campello…, in Bollettino d'arte, II (1908), pp ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] (un affresco nell'ospedale di S. Maria della Scala, raffigurante L'investitura del Beck confligge però con un documento (Concioni - Ferri - Ghilarducci, p. 356) relativo a una Siena, della quale il cardinale Antonio Casini si impegnò a rinnovare l ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] decennio per far carriera come pittore e nel 1698 aveva sposato Maria Claudia Pichler, originaria di Egna.
Pochi e frammentari sono in capo all'altare: "Silvestro Antonio et Catharinae presb(iter) Fran(cis)cus Ferri e Veneta familia posuit anno ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] ) e la Morte di Cleopatra e Marco Antonio di Alessandro Turchi (Parigi, Louvre), ma in il Borgognone, Ciro Ferri, Dughet). Le circostanze 93), 21-24, pp. 191-213; Id., Niccolò Maria Pallavicini. L'ascesa al tempio della Virtù attraverso il mecenatismo ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] titolo a cura di F. Mazzocca e C. Ferri, a Vicenza nel 1995.
Dei genitori naturali, Giovanni il 13 apr. 1817 nella parrocchia di S. Maria in Via; ma già nel giugno seguente la più tardi; o ancora il Ritratto di Antonio Rosmini, a Brera, del 1853-56. ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] La contiguità con Sansovino indusse il Tribolo a unire «la pratica de’ ferri al saper ben fare di terra e di cera» (Vasari, 1568, perduta maschera mortuaria di Maria Salviati e il ruolo di ‘plasticatore’ che l’amico Anton Francesco Grazzini gli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] ferri da cavallo, spezzerebbe grossissime funi, scaglierebbe pesantissimi pali di ferro il G.; non sposerà "altro marito", sinché questi - suo "legitimo si premura di precisare l'inviato estense Antonio Romeo. Ragguardevole la dote della sposa: il ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] , 375), Antonio si stabilì con la sua famiglia ad Ascoli nel 1602; in questo periodo la Confraternita di S. Maria della Carità gli Attribuito a Giuseppe è pure il palazzo del nobile Corrado Ferri, che presenta la sua severa e austera facciata lungo la ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] cui "frater Guido pisanus de ordine sancte Marie de Carmelo" compare tra i testimoni; Libro di varie storie di Antonio Pucci all'Aquila un di S. Nicola di Pisa, a cura di P. Maestro Ferri, cc. 105-106; Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Cl.I. ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...