PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] 1314 passò molti anni a Firenze (Concioni - Ferri - Ghilarducci, 1994, p. 272; si rimanda polittico per la chiesa lucchese di S. Maria al Corso, commissionatogli dai tessitori lucchesi. L per il nuovo altare di S. Antonio nel duomo di Lucca; nel 1383 ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...]
Da Andrea del Sarto il F. incise La nascita di Maria e L'arrivo dei magi (Roma, Calcografia nazionale), sperimentando nella alla storia della Romana Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma 1823, p. 353 n. 7; L. Cardinali, ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] 'incarico di eseguire per il salotto della regina Maria Adelaide, moglie di Vittorio Emanuele II, nel boiseries progettate dall'architetto decoratore D. Ferri, per cui il D. ottenne . In questa occasione conobbe Antonio Salviati, il rifondatore della ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] S. Darniano "de ponte Ferri" (attuale via Farini) a un locale sito presso l'ospedale di S. Maria della Morte (attuale via Battista acquistò per sé e i suoi figli, Giovanni Antonio e Girolamo, tutto il complesso tipografico-librario per una somma ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] in cui altri giovani allievi del Berrettini, come il Ferri e il Baldi, avevano già ottenuto i primi successi su commissione di sua sorella, Maria Florida, badessa del convento di due quadri con S.Caterina e S.Antonio per la chiesa della Madonna del ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] e la sua opera) per la chiesa di S. Antonio in Predappio. Richiamato alle armi durante la seconda guerra G. B. C., in Il Messaggero, 3 febbr. 1922; O. Roux, G. C., in Gazz. ferr., 24 febbr. 1922; F. De Pisis, Il pitt. G. C., ibid., 14 apr. 1922; U. ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Lodovico
Alberto Cornice
Molto scarse sono le notizie che si hanno su questo plasticatore attivo a Siena nel secolo XVII, figlio di Antonio, che, con il nome di Lodovico Sanese, è ricordato [...] si apprende poi il nome del padre del C., Antonio: con tale patronimico, infatti, il C. si sottoscrive dei materiali (gesso, calcina, chiodi, ferri per armature ecc.) impiegati nel lavoro. muro, Storie della vita di Maria e dell'infanzia di Cristo, ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] dovuta ai triumviri Ottaviano, Antonio, Lepido, come quella di visibili nell'oratorio di S. Maria della Rosa. Notevoli sono i . geogr. su l'Italia antica, Torino 1908, p. 463 ss.; S. Ferri, Iscr. latine in Lucca, in Studi It. Fil. Class., XIX, 1912 ...
Leggi Tutto
DOIX (Doiz), Francesco Maria
Corrado Leonardi
Figlio di Martino Giovanni da Anversa e di Felice Dadioli, fu battezzato il :16 genn. 1707 ad Urbino; compare fu mastro Antonio Ciarafoni di Urbania (Urbino, [...] il D. fu attivo a Fano come "fabriciere" delle maioliche Ferri (cfr. A. Mabellini, 1933 e 1934). La fabbrica fanese era stata avviata nel 1746 dal cugino materno del D., Francesco Maria Scatena (cfr. G. Gardelli, La Via Crucis in maiolica a ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] sia stato fornito da Ciro Ferri, autore del progetto complessivo della la croce retta dalla S. Maria Maddalena di Cristoforo Stati e, del Giorgetti.
Fonti e Bibl.: J. Montagu, Antonio and Gioseppe Giorgetti: sculptors to cardinal Francesco Barberini, ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...