DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] Nel 1710 troviamo accanto al Bonechi, ad A. Ferri, a G. B. Ciceri a decorare un Gabburri (Gabburri), Francesco Maria Niccolò Gabburri essendo un pubblicata nel MuseoFiorentino esistente presso l'ab. Antonio Pazzi e conbrevi notizie intorno a' ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] 1521. I dipinti con S. Giacomo e S. Antonio (Venezia, Gall. dell'Accademia, firmati) furono forse in Le portelle d'organo di S. Maria dei Miracoli di Venezia, in Bollettino d'arte, II (1908), p. 591; P. N. Ferri, I disegni di antichi maestri negli ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] mons. G. Battista Ferri nominato già dal A. benedisse la prima pietra della tribuna di S. Maria delle Grazie. Tra il 1493 e il 1497 fece rimaneggiare di Milano: il card. Giovanni (1484-1488) e Guido Antonio A.(1488-.r497), in Mem. stor. d. diocesi di ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] (il padre fu nominato conte da Maria Teresa d’Austria nel 1775, anno in Cicognini di Prato, retto dal canonico Nicolò Ferri, e a seguire gli studi filosofici a Graz Bartolomeo Gamba, Lorenzo Da Ponte, Antonio Fortunato Stella, Giacomo Leopardi et ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] , in concomitanza con Ciro Ferri, sullo studio attento del Cortona e la Madonna col Bambino e s. Antonio nel palazzo Odescalchi a Bassano di Sutri. Ma delle forme - per esempio nelle tele in S. Maria di Campomarzio (1685 circa) o nel Miracolo di s ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] conto di Averardo e Antonio Salviati, e in collaborazione datata 1614, in S. Maria Maggiore a Taverna. Suoi disegni Lanzi, Storia pittorica della Italia,Firenze 1834, I, p. 176; P. N. Ferri, Disegni e stampe del sec. XVI…, in Rass. d'arte, IV (1904 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Maria Novella.
A conclusione della vita dei fratelli Giamberti, Vasari (IV, pp. 290 s.) afferma che "lasciarono Giuliano ed Antonio at Rome, II (1904), pp. 3, 19, 21; N. Ferri, La Raccolta Geymüller-Campello…, in Bollettino d'arte, II (1908), pp ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] particolari. Dopo la morte di Ferrata, 11 luglio 1686, che pp. 393-402; J. Montagu, Antonio Montauti’s return of the prodigal son Zikos, G. P.: “Il sacrificio di Isacco” di Anna Maria Luisa de’ Medici, Elettrice Palatina, Milano 2005a; Id., in ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] (un affresco nell'ospedale di S. Maria della Scala, raffigurante L'investitura del Beck confligge però con un documento (Concioni - Ferri - Ghilarducci, p. 356) relativo a una Siena, della quale il cardinale Antonio Casini si impegnò a rinnovare l ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] decennio per far carriera come pittore e nel 1698 aveva sposato Maria Claudia Pichler, originaria di Egna.
Pochi e frammentari sono in capo all'altare: "Silvestro Antonio et Catharinae presb(iter) Fran(cis)cus Ferri e Veneta familia posuit anno ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...