DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] Verona nell'età degli Scaligeri, in Studi in onore di C. E. Ferri, Milano 1973, II, pp. 587, 589, 591 s.; G.Sancassani, Notizie geneal. degli Scaligeri di Verona. Da Alberto I ad Antonio della Scala, in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975 ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] quale, scrivendo nel 1665 a don Antonio Ruffo, collezionista messinese, afferma che, rispetto al Mola, al Ferri e al Maratta, il B. per ciò, per la decorazione della chiesa di Gesù e Maria, completata entro il 1686, aderì ancora una volta al sistema ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] vi tornò in Cenerentola e in tre opere di Donizetti (Maria Padilla, Maria di Rohan e Lucia). Fu di nuovo nella capitale austriaca Cartagenova, Antonio Tamburini, Giorgio Ronconi, Filippo Coletti, Filippo Colini, Achille De Bassini, Gaetano Ferri, il ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] vennero scene e costumi dei Vespri Siciliani, nella regia di Maria Callas e Giuseppe Di Stefano, per la riapertura del bibliografia dell’artista, a cura di N. Sassu Suarez Ferri, è consultabile, aggiornata, nel sito web della Fondazione (www ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] l'incontro col patrizio veneto Paolo Antonio Belegno, proprietario a Bassano, lungo della sua splendida villa di Santa Maria di Sala, trasformata in una vera degli argini e della strada del Canal del Ferro in Friuli (marzo 1755-56). Nel maggio ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] occasione delle nozze del sovrano con Maria Amalia di Sassonia.
Tra i primi ; XXIII (1984), pp. 161 s.; A. Ferri Missano, Il processo a G.A. M.: indizi F. Marías, Entre Sevilla y Nápoles: Juan Antonio M., Ferdinando Sanfelice y los Borbones de España ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] Accademia Carrara, firmata), la Madonna fra le ss. Monica e Maria Maddalena e la Madonna fra i ss. Onofrio e Giovanni Racc. di docc. ined. ..., I, Padova 1894, ad Ind.;P. N.Ferri, Idisegni e le stampe della Bibl. Marucelliana..., in Boll. d'arte, V( ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] necessaria all'immatricolazione. Nel 1439 sposò Angiola di Antonio di Piero del Rosso, da cui ebbe quattro della Zecca con la qualifica di intagliatore di ferri. È un incarico che si ripeterà anche negli incontro di Elisabetta con Maria e Giuseppe. È ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] e diresse le operazioni di assedio dell’isola di Usedom, nel mar Baltico: se ne impadronì all’inizio di dicembre del 1637, di Lappeggi, che il M. fece ristrutturare dall’architetto AntonioFerri. Lappeggi, che era spesso luogo di feste mascherate e ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] degli archi..., ancora inedita, ricevette il giudizio positivo di AntonMaria Salvini (1653-1729), Marcantonio Mozzi, Carlo Taglini, Giovan Battista Foggini (1652-1725), AntonioFerri (1651-1716), Cecchini, Marchetti e Grandi (Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...